/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurodeputati, misure per contrastare caro energia tema chiave plenaria

Eurodeputati, misure per contrastare caro energia tema chiave plenaria

In programma anche dibattito su estrema destra in Europa

14 ottobre 2022, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Emiciclo Parlamento europeo a Strasburgo - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES, - Le conseguenze sociali ed economiche della guerra, l'introduzione di una tassa sui proventi straordinari e l'impatto dell'invasione russa dell'Ucraina sui flussi migratori. Sono questi i temi principali in agenda della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, in programma dal 17 al 20 ottobre. Gli eurodeputati ascolteranno il Consiglio Ue e la Commissione sulle proposte per contenere i prezzi delle bollette e aiutare i cittadini a gestire le conseguenze socio-economiche della guerra. Il dibattito avrà luogo martedì, lo stesso giorno in cui palazzo Berlaymont adotterà una proposta di legge per far fronte al caro energia. Gli eurodeputati, inoltre, discuteranno con la Commissione europea e la presidenza ceca del prossimo vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue in programma il 20 e 21 ottobre.

Altro punto caldo è il dibattito sull'estrema destra, un'iniziativa dei socialdemocratici che chiederanno ai conservatori del Partito popolare europeo (Ppe) di tagliare i rapporti con l'estrema destra in Europa. Un altro tema destinato a far discutere è la proposta proveniente dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr) di inserire un dibattito in agenda sul riconoscimento della Russia in quanto Stato che sostiene il terrorismo. La richiesta finora non ha trovato il consenso della maggioranza dei gruppi parlamentari.

Il Parlamento europeo assegnerà, inoltre, il premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo ed il premio Sacharov 2022 per la libertà di pensiero. Si attende, poi, il via libera alla posizione negoziale del Parlamento europeo per un bilancio Ue capace di far fronte all'impatto della guerra in Ucraina e al processo di ripresa dalla pandemia, nonché la decisione finale sul bilancio 2020 di Frontex su cui S&D, Verdi, Sinistra e Renew promettono di dar battaglia. In agenda infine l'intervento di Zuzana Čaputová, presidente della Slovacchia, paese scosso dalla sparatoria avvenuta nei giorni scorsi davanti ad un locale Lgbt di Bratislava.

In vista della plenaria del 17-20 ottobre, rivedi la diretta con:

- Fulvio Martusciello, PPE-FI
- Pierfrancesco Majorino, S&D-PD
- Ignazio Corrao, Verdi/ALE
- Susanna Ceccardi, ID-Lega
- Raffaele Stancanelli, ECR-FdI
- Laura Ferrara, NI-M5S

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.