/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orlando (Pd): "L'Ue cambi le sue regole o perderà l'industria"

Orlando (Pd): "L'Ue cambi le sue regole o perderà l'industria"

Il consigliere regionale ligure: "Mi auguro che lo shock dei dazi di Trump aiuti questo processo"

Bruxelles, 05 febbraio 2025, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck
Orlando (Pd): "L 'Ue cambi le sue regole o perderà l 'industria" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Orlando (Pd): "L 'Ue cambi le sue regole o perderà l 'industria" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - "La civiltà dell'Europa è la sua industria: la transizione è un fattore di competitività ma se viene affidata al solo mercato va a discapito dei più deboli, per questa ragione o l'Europa cambia le sue regole o perde l'industria e mi auguro che lo shock dei dazi di Trump aiuti questo processo". Lo ha detto Andrea Orlando (Pd), intervenendo a un incontro organizzato da Pd, M5s e Avs con i sindacati confederati nel Parlamento europeo. "Anche io sono convinto che la Bussola sulla competitività di Ursula von der Leyen non vada trascurata, ma se è senza i soldi rischia di essere sospesa nel vuoto", ha affermato l'ex ministro della Giustizia. "Serve rivedere le regole sugli aiuti di stato: oggi la destra va incalzata sul fatto che senza questi interventi l'Europa finisce per perdere l'industria", ha concluso.

"Le transizioni non sono solo un fine, sono anche un mezzo per mantenere la competitività dell'apparato industriale europeo, che è possibile soltanto se siamo in grado di accompagnare questi processi: servono interventi di sostegno che l'Europa non ha saputo mettere in campo, e per questo va rafforzato il budget destinato in questa direzione, per adeguare il livello delle competenze dei lavoratori, per innovare sul fronte tecnologico", ha detto l'ex ministro del Lavoro ed esponente Pd, Andrea Orlando, oggi a Bruxelles per un incontro sulle politiche industriali con i sindacati al Parlamento europeo.

"Non basta fissare degli obiettivi, servono anche degli strumenti comuni, ma gli strumenti non sono i rinvii non sono le deroghe, non sono le proroghe, sono la possibilità di fare fino in fondo quello che prescrive un processo di trasformazione", sottolinea Orlando

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.