/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il presidente del Parlamento ucraino a Strasburgo: "Sono certo che l'Ucraina entrerà in Ue"

Il presidente del Parlamento ucraino a Strasburgo: "Sono certo che l'Ucraina entrerà in Ue"

Stefanchuk: "La prossima fase sarà essenziale per lo svolgimento della guerra"

11 febbraio 2025, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
European Parliament session in Strasbourg © ANSA/EPA

European Parliament session in Strasbourg © ANSA/EPA

STRASBURGO - "Noi ci siamo prefissati un obiettivo, vogliamo rientrare nella nostra casa comune: l'Unione europea". Lo ha detto Ruslan Stefanchuk, presidente della Verkhovna Rada dell'Ucraina, parlando in aula a Strasburgo in occasione del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina.

"Nessuno ha pagato un prezzo così alto per questo ma sono certo che l'Ucraina diventerà membro dell'Ue: la Russia cerca di rovinarci come una ruggine inesorabile che cerca di impossessarsi delle nostre terre ed arrivare a Kiev, ma questo significa che avanza verso Varsavia, verso Strasburgo e Bruxelles", ha affermato l'ucraino. "Se non sarà fermata è solo questione di tempo prima che arrivi a Praga e a Budapest come ha già fatto in passato", ha spiegato parlando agli eurodeputati.

"Vorrei confermare che ieri come oggi l'Ucraina è stanca ma non intende arrendersi e vi è grata, siamo grati per ogni vostro voto, azione e risoluzione e permettetemi di esprimere la più sincera gratitudine: la missione di assistenza militare dell'Ue in Ucraina ha già formato più di 70mila soldati e di questo vi siamo grati", ha aggiunto il presidente della Verkhovna Rada.

"La pace potrà essere ottenuta solo con la forza dell'unità e della determinazione: l'unico modo per fermare la Russia è raggiungere una pace giusta e duratura, e per far questo serve sostenere l'Ucraina con una tale potenza che l'aggressore sia costretto a fermarsi davanti alle conseguenze", ha insistito. "Servono quindi più sanzioni efficaci, più determinazione nel sequestrare patrimoni congelati, più conseguenza ai crimini di guerra", ha aggiunto. "La prossima fase sarà essenziale per quel che riguarda lo svolgimento della guerra, proprio come tre anni fa non aspettiamo altro che ricevere buone notizie da Bruxelles, Londra Washington o Berlino, notizie che ci confermino che non siamo soli", ha concluso l'ucraino.

La presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola ha detto di essere "orgogliosa che questo Parlamento sia stato al fianco dell'Ucraina fin dal primo momento: in modo unito, incrollabile e risoluto".

Questo mese, ha detto prima che l'omologo ucraino prendesse la parola in aula, "segna tre anni da quando la Russia ha lanciato la sua brutale, illegale e immotivata invasione su vasta scala dell'Ucraina". "La pace deve essere giusta, deve essere dignitosa e deve basarsi sul principio "niente sull'Ucraina senza l'Ucraina" e per questo, l'Ucraina deve essere in una posizione di forza", ha aggiunto. "Ciò significa che l'Europa deve fare di più: più sostegno finanziario, più aiuti militari, più pressione diplomatica, più assistenza umanitaria: perché sappiamo che la difesa dell'Ucraina è anche la difesa dell'Europa", ha concluso Metsola.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.