/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prodi: "Ho sbagliato ma non accetto la strumentalizzazione"

Prodi: "Ho sbagliato ma non accetto la strumentalizzazione"

L'ex premier e presidente di Commissione Ue: "Ho il diritto di rivendicare la mia storia, altrimenti intera vita non conta"

26 marzo 2025, 20:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Prodi: "Ho sbagliato ma non accetto la strumentalizzazione" - RIPRODUZIONE RISERVATA

Prodi: "Ho sbagliato ma non accetto la strumentalizzazione" - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - "Ritengo sia arrivato il momento di chiarire alcune cose rispetto a quanto accaduto sabato, 22 marzo, a margine della presentazione del mio ultimo libro: il gesto che ho compiuto appartiene ad una mia gestualità familiare, e mi sono reso conto, vedendo le riprese, di aver trasportato quasi meccanicamente quel gesto in un ambito diverso". Lo dice in una nota l'ex premier Romano Prodi. "Ho commesso un errore e di questo mi dispiaccio, ma è evidente dalle immagini e dall'audio che non ho mai inteso aggredire, né tanto meno intimidire la giornalista", ha affermato l'ex presidente della Commissione europea. 

"Questa vicenda mi offre l'occasione per una riflessione che forse è utile: penso sia un diritto di ciascuno, non importa affatto quale ruolo abbia ricoperto nella vita, rivendicare la propria storia e la propria onorabilità e non accettare, come un destino inevitabile, la strumentalizzazione e persino la derisione dilaganti, anche grazie alla potenza della Rete", ha sottolineato. "Come se un'intera vita non contasse, come se il futuro non esistesse", si legge ancora nel comunicato.

"Ho assistito nella mia lunga vita a grandi crisi, ma non ho mai vissuto momenti come quelli degli ultimi mesi: il messaggio di Donald Trump è semplice, sta tentando di minacciare la democrazia dentro gli Usa e fuori lanciando decreti contro l'equilibrio dei poteri e sul fronte estero minacciando il Canada, la Groenlandia", ha poi detto durante la sua conferenza al moderno club privato, TheMerode. "Dobbiamo approfittare di questo momento come Europa per recuperare il nostro ruolo morale", ha aggiunto Prodi.

"Dobbiamo organizzare un esercito europeo", ha insistito. "Senza gli Usa e senza la Nato so che è difficile e serviranno molti anni soprattutto sul fronte dell'intelligence ma dobbiamo cominciare questo processo: dico no a rafforzare 27 sistemi di difesa ma averne uno forte e comune", ha continuato.

"La tragedia della democrazia è che pensa al breve termine, che agisce con lentezza: le dittature invece pensano sulla base di lunghissime scadenze", ha detto ancora. "La Cina ragiona su tempi lunghissimi, direi sull'eternità, la Russia pure, e lo stesso spera Trump: noi dobbiamo cercare di lavorare in modo più rapido su progetti a lungo termine", ha continuato.

Prodi si è detto "molto preoccupato "del rapporto transatlantico, perché l'America è sempre stata figlia dell'Europa". "È nata così, con i primi presidente americani con cui ho avuto a che fare, con i Bush c'era proprio un'intesa, raccontavamo le stesse barzellette, e poi c'è stata questa progressiva divisione fino ad oggi e la cosa mi preoccupa molto".

"Con Roberta Metsola c'è stato un bel dialogo. Il progetto di una Università del Mediterraneo è grande, bello, difficile, però c'è stato un dialogo molto caloroso", ha detto ancora. "C'è proprio l'idea di creare una generazione mediterranea che non solo abbia studiato, ma abbia vissuto", ha detto alla stampa nella mattinata a margine dell'incontro.

"È chiaro che il peso maggiore finanziario non può che essere europeo, il Parlamento presenterà una prima l'idea per il progetto pilota e poi spero partirà quello vero", ha insistito. "Pensate che lo presentai nel 2002 e non fu discusso in Commissione perché i paesi del Nord non erano proprio interessati: dicevano di no, che sono progetti inutili, ma adesso con le migrazioni, con le tensioni, con l'arrivo di Russia e Turchia nel Mediterraneo, invece c'è un'adesione molto più forte", ha evidenziato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.