/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geoblocking, Ue rivedrà regole nel 2022

Geoblocking, Ue rivedrà regole nel 2022

Pe, rendere contenuti accessibili in tutta l'Unione

BRUXELLES, 11 marzo 2021, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Il commissario europeo al bilancio, Johannes Hahn © ANSA/EPA

BRUXELLES - Il commissario europeo al bilancio, Johannes Hahn, ha annunciato che nel 2022 è prevista un'ulteriore revisione della regolamentazione Ue sul geoblocking per "individuare passi concreti per rendere prodotti culturali e audiovisivi accessibili in tutta l'Unione Europea". 

Hahn è intervento di oggi al dibattito svoltosi in plenaria dove gli eurodeputati hanno discusso i risultati della norma sul geoblocking che regola la pratica di limitare l'accesso digitale a contenuti o prodotti a seconda della localizzazione o della nazionalità dell'utente. 

La relatrice Anna Cavazzini (Verdi) ha sottolineato come il geoblocking sia "una discriminazione digitale" mentre Roza Thun und Hohenstein (Ppe) ha aggiunto che "milioni di cittadini nell'Ue non possono beneficiare del mercato unico digitale, in particolare chi appartiene ad minoranze linguistiche".

Preoccupazione sulle conseguenze della rimozione dei blocchi è stata invece espressa da Massimo Smeriglio (S&D). "Ampliare il campo di applicazione di tale regolamento ai servizi audiovisivi - ha detto - renderebbe più difficile continuare a finanziare la creazione di questi servizi e contenuti, con pesanti conseguenze per l'occupazione in questo importante comparto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.