/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Conservatori ai Patrioti: "Collaborare contro gli eccessi del Green Deal"

I Conservatori ai Patrioti: "Collaborare contro gli eccessi del Green Deal"

Lettera di Ecr a Bardella, che aveva lanciato l'appello

BRUXELLES, 30 gennaio 2025, 21:11

Redazione ANSA

ANSACheck
I Conservatori ai Patrioti: "Collaborare contro gli eccessi Green Deal" © ANSA/EPA

I Conservatori ai Patrioti: "Collaborare contro gli eccessi Green Deal" © ANSA/EPA

BRUXELLES - Sul Green Deal "purtroppo, l'ultima legislatura è stata fortemente influenzata dall'orientamento della maggioranza di centro-sinistra. Tuttavia, riconosciamo che in questa legislatura c'è l'opportunità di rivalutare e correggere questa direzione. Riteniamo che il Parlamento europeo debba promuovere un dibattito significativo, costruire ponti tra i vari schieramenti politici e ottenere risultati che al di là delle linee politiche e produrre risultati vadano a beneficio dei cittadini e delle imprese europee". È quanto si legge nella lettera inviata da Ecr - e firmata dai due co-presidenti, Nicola Procaccini e Patryk Jaki - in risposta all'appello dei Patrioti di formare un fronte comune, anche con il Ppe e l'Europa delle Nazioni Sovrane, per sospendere di fatto il Green Deal.

Da parte di Ecr "l'approccio pragmatico e orientato ai risultati è sempre stato e rimarrà alla base delle nostre azioni, rimaniamo impegnati a collaborare con partner che condividono le nostre idee, come voi, per contrastare gli eccessi ideologici del Green Deal e a sostenere politiche in linea con le priorità economiche e strategiche dell'Europa: il dialogo tra i nostri gruppi politici è fondamentale e siamo aperti a ulteriori discussioni con voi e con coloro che condividono le nostre preoccupazioni. sulle implicazioni economiche e sociali del Green Deal", si legge nella lettera inviata dai Conservatori e Riformisti al leader lepenista Jordan Barella.

"Il gruppo Ecr è sempre stato in prima linea nella difesa di politiche che favoriscono la crescita economica, l'innovazione e la competitività, fin dall'inizio, abbiamo affrontato il Green Deal con una prospettiva chiara e non ideologica, concentrandoci su soluzioni pratiche che salvaguardano la vitalità economica e la posizione globale dell'Europa", si legge ancora. "Da tempo abbiamo sottolineato da tempo la necessità di rivedere le tempistiche e l'implementazione del Green Deal per garantire che non metta a repentaglio le nostre industrie o i mezzi di sussistenza dei nostri cittadini", scrivono i co-presidenti di Ecr.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.