![Il Tribunale Ue respinge il ricorso della Nord Stream 2 (ANSA)](/webimages/ch_126x80/2022/9/27/622e389992e14eb142354c28dc90c8ea.jpg)
Il Tribunale Ue boccia il ricorso della Nord Stream 2
Dopo che la Corte ha dichiarato in parte ricevibile il ricorso
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Dopo che la Corte ha dichiarato in parte ricevibile il ricorso
Quadro frammentato. 'Serva l'ok dei genitori sotto ai 16 anni'
Scuderi: 'Supportare al transizione all'elettrico velocemente e con risorse'
Il produttore svedese batterie avvia procedura di protezione in Usa
Settori coperti dal mercato del carbonio sono più vicini a raggiungere il target di riduzione del 62% entro il 2030
Al Consiglio Ue la maggioranza dei Paesi contro gli emendamenti richiesti dall'Eurocamera. Si cerca l'accordo entro dicembre
Al via il fondo di modernizzazione da 2 miliardi di euro per investire in nuove forniture di energia rinnovabile
Sale a due miliardi la seconda asta che la Commissione Ue lancerà il 3 dicembre
Siglata l'intesa con Ufficio europeo per intelligenza artificiale
'Solo 1% per cause naturali, quadro grave in Sicilia'
Dichiarazione sul digitale 'verde' contro il riscaldamento globale
Risolta in sede di Wto la controversia che a luglio ha spinto la Commissione europea a farvi ricorso
Promossa con gli Stati Uniti, Italia, Canada, Giappone e Regno Unito
Nel quadro della Cop29 lanciata l'iniziativa insieme a Fondazione Solar Impulse
La misura - motiva Bruxelles - sosterrà Bucarest a eliminare gradualmente il carbone entro il 2032
I dati Eurostat sui gas serra provenienti dal comparto economico
In plenaria passa l'entrata in vigore tardiva della legge. Ora il negoziato con i Paesi Ue
Le accuse di Vestager: 'Ha abusato di posizione dominante'
Al bando parità sui prezzi. Il gigante online designato come 'gatekeeper' dalla Commissione europea
Al centro dei colloqui tra esperti dei quattro gruppi di lavoro che si riuniranno la prossima settimana