Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità editoriale Obiettivo Europa

PPPA - Antenne schierabili innovative

Ente promotore: Commissione Europea - Progetti Pilota & Azioni Preparatorie (PPPA) | Scadenza: 27 maggio 2025

Le antenne dislocabili sono un elemento chiave dei satelliti che consentono di ricevere e trasmettere dati. Sono importanti per tutti i tipi di applicazioni spaziali, come la navigazione, l'osservazione della Terra, la scienza e la difesa. È importante esplorare nuovi approcci che possano ridurre i costi di sviluppo, produzione, lancio e dispiegamento di tali antenne di grandi dimensioni, nonché approcci che possano consentire la produzione in orbita, lo smontaggio, il riutilizzo e il riciclo di parti di satelliti dismessi, contribuendo nel complesso a una maggiore sostenibilità dell'infrastruttura spaziale.

I risultati attesi del progetto pilota sono i seguenti:

  • Contribuire a una maggiore sostenibilità dell'infrastruttura spaziale rafforzando la fattibilità e il potenziale delle nuove tecniche legate al riciclo in orbita degli asset spaziali.
  • Identificazione di nuove tecniche per la produzione a terra di antenne dispiegabili e per il riutilizzo di parti/materiali da asset e antenne a fine vita per un'ulteriore produzione/assemblaggio in orbita.
  • Contribuire all'elaborazione di possibili casi d'uso futuri per iniziative pianificate come la missione pilota ISOS (In-Space Operations and Services) nell'ambito delle attività “Acting in Space” di Horizon Europe.
  • Ridurre la dipendenza dai Paesi terzi per le tecnologie spaziali critiche relative ai riflettori e alle antenne dispiegabili, accelerare il time to market e aumentare la sovranità dell'UE.

Dotazione finanziaria complessiva: € 1.450.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

Responsabilità editoriale di Obiettivo Europa.
Per leggere l'articolo completo, registrati su Obiettivo Europa, per attivare il periodo di consultazione gratuita per 7 giorni.