/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sete d'acqua

Sete d'acqua

L'allarme siccità che tiene il Nord a secco rischia di avere un grave impatto sull'economia


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Il grande malato ha perso i due terzi della sua portata media. Agricoltura, allevamento e pesca stanno già pagando un prezzo alto

di Luca Zennaro e Carmela Giudice


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Condividi

Per capire la gravità dell'emergenza idrica bisogna fare un viaggio di oltre 1.000 km lungo il corso del grande malato, il Po, e dei suoi affluenti. Dove prima c'era l'acqua, ora ci sono isole di sabbia. Il più grande fiume d'Italia è passato da una portata media di 1.506 metri cubi al secondo agli attuali 500 metri cubi. Attraversando i ponti autostradali si notano delle "spiagge", che costeggiano ormai lunghi tratti del Po. 
Sul Ticino al ponte delle barche di Bereguardo, vicino Pavia, metà delle barche posano ormai sui sassi.
Sono tre milioni e mezzo le persone che potrebbere avere l'acqua razionata dai rubinetti a causa della siccità, come ha denunciato l'associazione nazionale dei consorzi di bacino. Neve sulle Alpi che si scioglie, i grandi laghi del Nord sono mezzi vuoti, con il livello del Garda ai minimi storici, Po in sofferenza, fiumi del Centro che si seccano. In compenso, al Sud gli invasi sono pieni e bisogna svuotarli in mare. Bisogna tappare le perdite degli acquedotti che perdono il 40% dell'acqua e costruire nuovi laghi per accumulare l'acqua piovana, ne raccogliamo solo l'11%.

Ecco come appare oggi il fiume più grande d'Italia

Il ponte delle Barche sul Ticino a Bereguardo (foto di Luca Zennaro)
Il ponte delle Barche sul Ticino a Bereguardo (foto di Luca Zennaro) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

"La situazione del Po è critica"

"La situazione del Po è critica"

Le barriere antisale potrebbero non tenere

Le barriere antisale potrebbero non tenere

Marzo come giugno

Marzo come giugno

L'economia pagherà il prezzo più alto della scarsità d'acqua

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

La lotta contro l'acqua salata

La lotta contro l'acqua salata

Grano a rischio

Grano a rischio

Cozze in ritardo di 6 mesi

Cozze in ritardo di 6 mesi

Condividi

O utilizza

Magazine

Andare a scuola all'Aquila, tra container e vulnerabilità sismica sotto la lente

Il tema della sicurezza negli istituti scolastici è tornato centrale nel capoluogo abruzzese, a 16 anni dal terremoto che fece 309 vittime, ma è anche una cartina di tornasole per leggere l’Italia. Le scuole sono il luogo del futuro, perché lì si formano le nuove generazioni. Ma la classe dirigente di oggi che spazi dedica ai giovani?

[email protected]

Donne ultrà, in curva a tifare e sfatare il tabù

In alcuni casi l’imposizione del predominio maschile è subdolo al punto che in pochi riescono a cogliere i margini per denunciare il messaggio sessista e discriminatorio

[email protected]

Fine vita, la scelta che divide

La Corte Costituzionale si è pronunciata per due volte sul fine vita, ma in mancanza di una norma nazionale, le regioni vanno ognuna per conto proprio

[email protected]

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

Sete d'acqua