/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto di magnitudo 5.2 vicino a San Diego

Terremoto di magnitudo 5.2 vicino a San Diego

Si attiva il nuovo sistema di allerta sui cellulari Shake Alert

ROMA, 15 aprile 2025, 08:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Sisma in California,  'finora nessun danno o ferito, tanta paura ' © ANSA/Getty Images via AFP

Sisma in California, 'finora nessun danno o ferito, tanta paura ' © ANSA/Getty Images via AFP

Panico a San Diego per un terremoto di magnitudo 5.2 che ha scosso la zona rurale di San Julian, con epicentro a una settantina di km a nord-est della metropoli della California meridionale. La scossa principale, a 13,4 km di profondità, è stata seguita da varie minori, al massimo 3.1, tutti nella stessa zona, ha reso noto l'istituto geosismico americano, Usgs.

Sono scattati gli allarmi sui cellulari: un nuovo sistema progettato per avvisare persone potenzialmente coinvolte e offrire preziosi secondi per prepararsi prima dell'inizio delle scosse.

Secondo il servizio geosismico la probabilità di danni e vittime è molto bassa perché "nel complesso la popolazione della zona vive in strutture resistenti alle scosse di terremoto". Non sono escluse d'altra parte complicazioni: la storia della zona registra infatti effetti collaterali di un terremoto con la possibilita' di successive slavine o liquefazioni, un fenomeno geologico in cui il suolo si comporta temporaneamente come un liquido e perde di coesione.

A San Diego il terremoto ha fatto oscillare i lampadari e smosso gli oggetti dagli scaffali. Gli effetti sono stati avvertiti anche a Los Angeles dove il timore del Big One è sempre nella testa degli abitanti. Sui social il governatore della California Gavin Newsom ha detto di esser stato informato e che i suoi collaboratori stanno lavorando a valutare eventuali danni. "E' stato come se qualcuno scuotesse la terra sotto i miei piedi", ha detto Laura Acevedo, una reporter della affiliata di San Diego della Abc che si trovava in redazione: "Tutto tremava...tremavano le scrivanie e gli schermi televisivi". Acevedo, che è' cresciuta a Los Angeles e ha esperienza di terremoti, ha detto che quello di oggi è stato "uno dei peggiori" di tutta la sua vita. Il terremoto è stato il secondo a colpire la zona nell'arco di poche ore, dopo una scossa di magnitudo 3.5 registrata intorno alle 16:00 di domenica.

Ha rappresentato un test per il sistema "Shake Alert" dello Stato: gestito dall'Usgs, invia allerte tramite app per smartphone, il sistema operativo Android e i sistemi di allerta d'emergenza wireless. Le notifiche hanno cosi' suonato sui telefoni in tutta la regione, avvisando le persone di mettersi a terra, proteggersi e mantenere la posizione. A San Diego, a circa 65 chilometri dall'epicentro, le allerte hanno dato agli abitanti quasi 14 secondi di tempo per reagire prima dell'inizio delle scosse.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza