Liguria: molti gli interventi per i danni delle alluvioni
Nei tweet i lavori per ripristinare ponti, strade, scuole
30 dicembre, 07:39
GENOVA - Gli interventi per ripristinare i danni provocati dalle alluvioni che hanno flagellato la Liguria sono stati numerosi nel corso del 2013 e vengono illustrati con puntualità dai tweet del presidente della regione. Uno di questi indica come l'attenzione sia rivolta anche a casi singolari. Il 26 agosto da Gorreto, Claudio Burlando twitta: "La storia: lo zio e la nipote non potevano tornare a casa dopo la pioggia. Ora col guado di Bosco possono".
A Sestri Ponente a Genova "è partita la demolizione del palazzo di Via Giotto costruito sul Chiaravagna" che provocò una grave esondazione, mentre a Rocchetta Vara ecco la "storia di bimbi che persero la loro scuola e ne trovarono una nuova bellissima". A Brugnato la Regione ha cofinanziato il collegamento fra le palazzine della scuola elementare e media in località Sant'Angelo, mentre a Borghetto Vara ha finanziato il ripristino dei danni subiti dalla viabilità comunale. A Sarzana ci sono i fondi per i lavori delle spalle del ponte provvisorio sul Torrente Parmignola a Marinella mentre il 7 marzo a Borghetto Vara "sono finalmente arrivati i fondi degli sms solidali: servono per finanziare il recupero di Cassana".
Anche a Genova a marzo "sono finalmente arrivati i fondi degli sms solidali per pagare il lavoro nella zona del Fereggiano" dove morirono cinque persone. A Monterosso nelle Cinque Terre ecco i fondi per la messa in sicurezza della provinciale 38, tra la Strada dei Santuari e Fegina mentre a Vernazza possono partire i lavori sulla strada dei santuari per riattivare il collegamento con Monterosso. Infine, ad Ameglia "il ponte della Colombiera è finalmente riaperto per dar respiro al territorio".