/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veterinaria: articolo dottorandi UniTeramo su rivista Asm

Veterinaria

Veterinaria: articolo dottorandi UniTeramo su rivista Asm

Su importanza collaborazione tra Medicine per rapporto uomo-pet

TERAMO, 24 agosto 2021, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Morelli e Mariasole Colombo, dottorandi in "Scienze mediche veterinarie, sanità pubblica e benessere animale" della facoltà di Medicina veterinaria dell'università di Teramo, sono tra gli autori di una Review dal titolo "Canine and Feline Parasitology: Analogies, Differences, and Relevance for Human Health", appena pubblicata su 'Clinical Microbiology Reviews'. Si tratta di una rivista edita dall'American Society for Microbiology (Asm) ed è considerata dalla classifica Clarivate la seconda più importante al mondo nel campo della microbiologia/parassitologia e delle malattie infettive/parassitarie dell'uomo e degli animali.
    L'articolo offre una disamina su analogie e differenze delle più importanti malattie parassitarie del cane e del gatto (gli animali da compagnia più diffusi) dal punto di vista dell'importanza clinica in Medicina veterinaria e nell'ottica "One Health". In particolare, l'articolo riporta il punto di vista parassitologico sull'importanza della collaborazione tra la Medicina umana e la Medicina veterinaria in relazione al rapporto uomo-pet.
    Tra gli altri autori dell'articolo ci sono Angela Di Cesare e Donato Traversa, entrambi dell'Università di Teramo, rispettivamente professore associato e professore ordinario di Parassitologia e malattie parassitarie, e Anastasia Diakou, professore ordinario di Parassitologia dell'università di Salonicco che da anni collabora con il gruppo coordinato dal professor Traversa presso l'ateneo di Teramo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza