/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il maltempo dà una tregua, ma a Pescara ancora alberi caduti

Il maltempo dà una tregua, ma a Pescara ancora alberi caduti

Livello fiume nella normalità, ma allerta meteo fino a martedì

PESCARA, 29 marzo 2025, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante la pioggia intensa stia dando una tregua, ancora disagi e alberi caduti, a Pescara, a causa del maltempo che da oltre 48 ore si sta abbattendo sull'Abruzzo. Intanto vanno avanti i controlli del Gruppo di protezione civile comunale per monitorare il fiume, che ieri è uscito dagli argini, e per valutare la situazione in città.
    "Abbiamo effettuato 40 interventi, in varie zone della città, con un numero più alto di chiamate arrivate al Coc da Porta Nuova - dice l'assessore alla Protezione civile, Massimiliano Pignoli - Al momento non si registrano situazioni di pericolo per ciò che riguarda il fiume, e il livello del corso d'acqua risulta rientrato nella normalità. Le squadre del Comune sono già in azione con sei operai per realizzare l'asfalto a freddo e chiudere le buche più grandi e profonde: una soluzione che, seppur temporanea, consente di rendere più sicure le nostre strade. Corre l'obbligo 'di invitare tutti alla massima prudenza' perché l'allerta meteo è prevista fino a martedì".
    "Il bilancio degli alberi caduti in città a seguito della pioggia degli ultimi giorni - dice l'assessore alla Manutenzione del Verde pubblico, Cristian Orta - diventa sempre più pesante.
    Nelle ultime ore si sono verificati altri due crolli, entrambi nelle strade che abbiamo già chiuso al transito nei giorni scorsi. Uno è avvenuto in via della Pineta e l'altro in via D'Avalos, nelle aree dichiarate inaccessibili proprio perché c'era il pericolo che si verificassero altri crolli improvvisi".
    "Come era stato già previsto dai tecnici, a seguito della valutazione di tutti gli alberi esistenti - aggiunge - sono stati abbattuti sei pini, perché erano ritenuti a rischio: un intervento, questo, che le condizioni generate dal maltempo hanno solo accelerato, ma che comunque era inevitabile per la condizione di quegli alberi. Lunedì passeremo alla zona sud, cioè alla Pineta dannunziana dove va esaminata la situazione di due pini che si affacciano sulla strada, e di altri tre alberi situati nell'area privata vicina alla Pineta, per valutare come eseguire la messa in sicurezza. La Pineta resta chiusa perché, nel momento in cui smetterà di piovere, andrà effettuato un monitoraggio del polmone verde, per rilevare eventuali criticità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza