/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Lithium 24', un racconto rock tra le ombre di Parigi

'Lithium 24', un racconto rock tra le ombre di Parigi

Romanzo breve distopico dell'autore aquilano Fabio Iuliano

L'AQUILA, 31 marzo 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

LITHIUM 24, FABIO IULIANO (ALL AROUND, 79 PP, 10 EURO) - Immaginate di avere un vuoto di memoria di 24 ore. Di trovarvi, oggetto di un trattamento sanitario obbligatorio, in una città che amate profondamente, ma che non è la vostra.
    'Lithium 24' racconta uno spaccato della vita di Simone, giovane giornalista e musicista che vive e lavora a Parigi.
    L'autore concentra la narrazione in 24 ore, in cui si susseguono incontri, ricordi, passioni e imprevisti. Simone è in ospedale e la sua confusione in testa lo costringe a ripercorrere i passi e le circostanze delle ultime 24 ore che lo hanno condotto lì.
    Iuliano sceglie come ambientazione la Parigi del 2002, una città che riflette un senso di smarrimento avvertito in maniera diffusa, anche a causa della minaccia del terrorismo, amplificata in tutto l'Occidente dopo l'11 settembre. Nelle geometrie del ricordo, Simone si muove con impazienza e velocità in preda a dubbi e paranoie, guardando a ogni contatto con diffidenza, temendo continuamente di essere bersaglio del prossimo.
    Attraverso una narrazione veloce e caotica che ricorda la frenesia di una composizione rock, Iuliano racconta del viaggio del protagonista a ritroso nelle 24 ore per cercare una spiegazione alle sue azioni e, al tempo stesso, afferrare il significato dei suoi pensieri. Simone si perde tra le strade sconosciute della città così come nei labirinti dentro sé, tra paura e desiderio. Il fil rouge che lega l'esperienza del protagonista è il continuo riferimento al rock'n'roll: citazioni musicali e motivetti canticchiati scandiscono i tempi del racconto. Il libro si chiude con un codice Qr per ascoltare 'Paris Lithium', la playlist creata dall'autore per completare la lettura con un'esperienza immersiva.
    Fabio Iuliano (L'Aquila, 1978) è un giornalista e docente di lingue. Collabora con l'agenzia ANSA e con il quotidiano Il Centro. In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal +. Nel 2016 ha firmato 'New York, Andalusia del Cemento - Il viaggio di Federico García Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz' (Aurora Edizioni). Nel 2023 ha pubblicato 'Oceans' (Radici Edizioni). Suona alternative rock e fa parte del progetto Rockin'1000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza