Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
"Un grande interesse per la
nostra città, i nostri progetti e la sua centralità, non solo
geografica, rispetto a eventi culturali e religiosi di rilievo".
Lo ha dichiarato l'assessore al Turismo del Comune dell'Aquila,
Ersilia Lancia, a margine del panel dedicato al capoluogo
abruzzese nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo di
Milano, sul tema L'Aquila: dal Giubileo 2025 a Capitale Italiana
della Cultura 2026.
L'incontro ha avuto luogo nello stand della Regione Abruzzo.
"Lo scorso anno - ha ricordato Lancia - proprio alla Bit
raccontavamo il percorso di candidatura per Capitale italiana
della Cultura 2026. Un mese dopo arrivava la proclamazione
ufficiale. Quest'anno ho illustrato il cammino intrapreso verso
questa sfida, sottolineando il ruolo di rilievo che L'Aquila può
avere anche nel Giubileo, inaugurato da Papa Francesco il 24
dicembre scorso".
Il 28 agosto sarà il segretario di Stato della Santa Sede,
cardinale Pietro Parolin, ad aprire la Porta Santa della
Basilica di Collemaggio in occasione della Perdonanza
Celestiniana.
"Un riconoscimento significativo - ha sottolineato Lancia -
dell'attenzione riservata alla nostra tradizione più
identitaria, fondata sui valori di fratellanza e riconciliazione
tramandati da Papa Celestino V."
Al panel hanno partecipato anche la presidente di Enit,
Alessandra Priante, e il sottosegretario regionale al Turismo,
Daniele D'Amario.
In collaborazione con L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026
Ultima ora