/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salone del Risparmio, 'sbloccare oltre 1.500 miliardi risparmi'

ANSAcom

Salone del Risparmio, 'sbloccare oltre 1.500 miliardi risparmi'

ANSAcom

In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

Gota (Assogestioni), 'Sì a creare campioni europei del gestito'

MILANO, 17 aprile 2025, 15:31

ANSAcom

ANSACheck

Il Salone del Risparmio alla Fieramilanocity - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Salone del Risparmio alla Fieramilanocity - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Salone del Risparmio alla Fieramilanocity - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

L’Italia poggia su un tesoretto da oltre 1.500 miliardi di risparmi fermi sui conti correnti. Un capitale dormiente che, se sbloccato e veicolato all’interno di strumenti finanziari, può dare un forte slancio all’economia nazionale. È la visione condivisa dei partecipanti alla quindicesima edizione del Salone del Risparmio. “Abbiamo un bel lavoro da fare: da un lato dobbiamo riorientare le masse già gestite e dall'altro portare in gestione le masse ferme, soggette all'inflazione", spiega Maria Luisa Gota, presidente di Assogestioni. Un invito colto anche dai rappresentanti delle istituzioni presenti al Salone, come il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che in video collegamento ricorda come lo scenario attuale "deve suscitare determinazione a trovare risposte adeguate a invertire molti trend del sistema finanziario europeo". Tra questi, "il continuo delisting, il deflusso di capitali verso altre giurisdizioni, il sottodimensionamento mercati azionari e anche ritardo nel venture capital", aggiunge il ministro. Per il settore il 2024 si è chiuso con la raccolta netta a quota 33 miliardi e il patrimonio a 2.500 miliardi. “Numeri positivi, certo, ma che devono essere interpretati", ha sottolineato Gota secondo cui si conferma “l'eccesso di prudenza dell'investitore tipo italiano", che investe soprattutto in obbligazioni e meno in capitale di rischio. Non solo risparmiatori-investitori italiani comunque: per dare ulteriore spinta al sistema finanziario ben vengano dei campioni europei del risparmio gestito, in grado di competere con la forte concorrenza dei fondi internazionali, in particolare statunitensi. "Stiamo assistendo a un fenomeno di consolidamento, di aggregazioni, all'interno dell'industria, del risparmio gestito" e "se guardiamo ai primi 20 asset manager a livello globale, 14 sono statunitensi e gestiscono il 80% delle masse. Creare campioni europei potrebbe essere una buona idea", rimarca Gota. I fenomeni di aggregazione, in una situazione in cui i costi rimangono alti e i ricavi dell’industria continuano a scendere, “sono quasi una medicina che la nostra industria prima o poi deve prendere”. Per questo “serve meno frammentarietà in Europa a livello di normativa, di vigilanza e forse anche a livello di mentalità", conclude la presidente di Assogestioni. I numeri della prima giornata del Salone, che si tiene all’Allianz MiCo dal 15 al 17 aprile, sono già da record con oltre 8.800 partecipanti, di cui oltre 6.650 in presenza e 2.150 in streaming sulla piattaforma FR | Vision. 

ANSAcom - In collaborazione con ASSOGESTIONI / SALONE del RISPARMIO 2025

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza