/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Osservatorio Nespresso, priorità alberi lungo argini fiumi

ANSAcom

Osservatorio Nespresso, priorità alberi lungo argini fiumi

ANSAcom

In collaborazione con Nespresso

Per il 45% degli intervistati. Seguono aree verdi nelle città

Milano, 26 marzo 2025, 16:36

ANSAcom

ANSACheck

Osservatorio Nespresso, priorità alberi lungo argini fiumi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Osservatorio Nespresso, priorità alberi lungo argini fiumi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Osservatorio Nespresso, priorità alberi lungo argini fiumi - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Nespresso

La piantumazione di alberi lungo gli argini dei fiumi rappresenta una priorità per il 45% delle persone. È quanto emerge nell’ambito del Primo Osservatorio Partecipativo su Economia Circolare, Impatto sulle Comunità locali e territori, realizzato a fine 2024 da Nespresso in collaborazione con l’Istituto di ricerca Swg, per rispondere alle domande più urgenti delle persone in tema di sostenibilità. Grazie all’ascolto delle opinioni di oltre 1.500 intervistati, e con il supporto di Legambiente e AzzeroCO2, Nespresso ha selezionato quindi le azioni su cui concentrarsi nei prossimi anni, tra quelle percepite come prioritarie. Tra queste c’è la piantumazione lungo gli argini dei fiumi, un’esigenza che si avverte sempre di più anche a causa delle frequenti esondazioni che colpiscono il territorio Italiano, mostrando l’impatto crescente di eventi atmosferici estremi e imprevisti, che mettono a dura prova territori e comunità. Saranno i riscontri forniti dalle comunità a guidare l’evoluzione del progetto “Le città che respirano”, con uno specifico focus su temi urgenti, tra i quali la creazione e ripristino di aree verdi nelle città (44%) e la tutela di fondali e habitat marini (indicata da 1 intervistato su 3). Proprio il tema della forestazione lungo gli argini dei fiumi è stato al centro dell’ultimo intervento de “Le città che respirano” nel Bosco Musolino a Valenza, nel Parco Naturale del Po, che ha portato alla messa a dimore di mille nuove piante. “La volontà di questo intervento nasce dall’ascolto delle comunità - ha commentato Silvia Totaro, responsabile Sostenibilità di Nespresso Italiana - ed è il primo esempio di questo modello che ci guiderà nei prossimi anni nella scelta delle attività e degli investimenti, a vantaggio delle persone e del territorio. Investimenti che hanno superato ad oggi i 10 milioni di euro in progetti di sostenibilità ambientale e sociale e che vogliamo continuare a far crescere”.

ANSAcom - In collaborazione con Nespresso

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza