/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Percorsi e tappe per la ricarica, ecco come è tutto più semplice

ANSAcom

Percorsi e tappe per la ricarica, ecco come è tutto più semplice

ANSAcom

In collaborazione con Renault

La guida elettrica di Renault Scenic E-Tech Electric

ROMA, 17 aprile 2025, 13:35

ANSAcom

ANSACheck

Percorsi e tappe per la ricarica, ecco come è tutto più semplice © ANSA/Renault

Percorsi e tappe per la ricarica, ecco come è tutto più semplice © ANSA/Renault
Percorsi e tappe per la ricarica, ecco come è tutto più semplice © ANSA/Renault

ANSAcom - In collaborazione con Renault

Guidare un'auto elettrica non è mai stato così semplice. Grazie al sistema OpenR Link di Scenic E-Tech Electric e agli ultimi sviluppi di Google Maps, sono tante le funzionalità che consentono di pianificare i percorsi in tutta tranquillità, grazie al lavoro condotto dagli ingegneri Renault con i team di Google. Con Google Maps, tutto è ottimizzato per semplificare i percorsi di ogni tipo. Il sistema stabilisce la strada migliore e preseleziona la stazione di ricarica più rapida, in funzione delle preferenze del conducente, con la possibilità di modificarle se non vanno bene.
    Il sistema di ricalcolo del percorso è stato quindi perfezionato.
    Ad esempio, in caso di cambio percorso obbligatorio, sosta non effettuata, eliminazione o aggiunta di una tappa, il sistema calcola velocemente un itinerario alternativo. Il software suggerisce il miglior percorso anche in altre situazioni, come in caso di traffico intenso o impossibilità di fermarsi nel punto di ricarica selezionato.
    Il conducente è avvisato non appena lo stato di carica è al 10% e riceve indicazioni sulle stazioni di ricarica più vicine.
    Sono stati aggiunti diversi filtri per ottimizzare ulteriormente i percorsi. Il conducente può ora inserire il suo domicilio e posto di lavoro tra i punti di ricarica, funzionalità che gli consente di raggiungere queste due destinazioni con un livello di carica compreso tra il 12 e il 9%, senza avvisi da parte del sistema.
    Può anche cambiare l'ordine delle soste lungo il percorso, come fa l'App Google Maps per smartphone, nonché scegliere le colonnine in base alla potenza di ricarica, optando, ad esempio, solo per quelle super veloci. Può selezionare in anticipo le stazioni compatibili con il metodo di pagamento prescelto.
    Google Maps prende in considerazione tutte le preferenze e propone itinerari adatti alle esigenze e desideri espressi. In fase di pianificazione del percorso, il software segnala sistematicamente anche la massima distanza raggiungibile senza ricarica.
    Tutto è ottimizzato per semplificare i percorsi e poter contare sul massimo comfort al volante di un'auto elettrica.
    Infine, in un secondo momento, le funzioni avanzate di pianificazione del percorso dei veicoli elettrici di Google Maps saranno disponibili su smartphone. I viaggiatori potranno così impostare una destinazione e le preferenze di viaggio direttamente sullo smartphone prima della partenza. Il percorso simulato sul telefono potrà poi essere inviato al veicolo per il viaggio.
    Per dare il miglior supporto al conducente negli spostamenti in città o in autostrada, un nuovo widget Autonomia è disponibile direttamente sul cruscotto. Aiuta il conducente a capire l'autonomia stimata in funzione dello stile di guida e del livello di carica della batteria di Scenic. È, inoltre, possibile visualizzare l'autonomia attuale in base agli ultimi 70 chilometri nonché l'autonomia massima (WLTP) e minima (guida in autostrada). Il widget è disponibile su tutte le visualizzazioni del quadro strumenti. Le interfacce per la programmazione del pre-condizionamento della batteria e della ricarica sono state rivisitate per il sistema OpenR Link, ma anche per l'App per smartphone My Renault, per una maggiore facilità d'utilizzo ed efficienza. Ad esempio, ora l'utente può programmare l'orario di partenza desiderato e pianificare climatizzazione e ricarica congiuntamente per tutta la settimana. Sono disponibili anche tante altre impostazioni (temperatura di pre-condizionamento, scelta degli elementi da preriscaldare, orari precisi, ecc.).
   

ANSAcom - In collaborazione con Renault

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza