/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Microbiologi in congresso, ‘no a diagnostica nelle farmacie’

ANSAcom

Microbiologi in congresso, ‘no a diagnostica nelle farmacie’

ANSAcom

In collaborazione con Amcli

‘Purtroppo parte del governo va in questa direzione’

Rimini, 26 marzo 2025, 19:41

ANSAcom

ANSACheck

Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pierangelo Clerici, Presidente AMCLI - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Amcli

I microbiologi italiani si stanno trovando ad affrontare una “sfida istituzionale”, come l’ha definita il presidente Amcli Ets - Associazione Microbiologi Clinici Italiani - Pierangelo Clerici a margine del 52mo congresso dell’associazione. Si tratta della “difesa della nostra professione e della nostra disciplina contro coloro che vorrebbero, senza averne curriculum e formazione, eseguire le indagini di laboratorio. Noi siamo assolutamente contrari a tutto ciò”. Il riferimento è al recente accordo siglato dalla Conferenza Stato-Regioni con Federfarma che prevede una diagnostica decentrata. “È importante ribadire che la diffusione di test e analisi decentrate, come ad esempio nelle farmacie, - ha detto il presidente dei microbiologi - sottrae la governance di processi sanitari fondamentali a chi ne ha la competenza, anche per legge. Purtroppo una parte del governo va in questa direzione – ha aggiunto Clerici -, ma è un rischio per i pazienti. Oltretutto non è solo un rischio di risultato, ma anche un rischio economico che va a incidere sulle tasche della popolazione, perché sono tutti esami che verranno svolti a livello privato”.

ANSAcom - In collaborazione con Amcli

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza