Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Alleanza Assicurazioni
Il livello di educazione
finanziaria in Toscana supera di due punti la media italiana,
attestandosi a 58: nessuna regione arriva alla sufficienza (a
60) ma la Toscana si avvicina in alcuni valori come l'indice dei
comportamenti (59). Più basso invece l'Awareness Index (57),
ovvero il dato delle conoscenze sui temi finanziari e
assicurativi.
Sono i punti principali che emergono dalla nuova edizione
dell'Edufin index 2024, l'Osservatorio sulla consapevolezza e i
comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso
da Alleanza Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali,
insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione
scientifica di Sda Bocconi, School of management. Il dato è
stato presentato oggi a Firenze, al tour sull'educazione
finanziaria di Alleanza Assicurazioni che da quest'anno ha la
partnership con Adecco e con Feduf, la Fondazione per
l'educazione finanziaria e al risparmio (Abi).
Il gender gap regionale equivale a quello nazionale, con 5
punti di differenza tra uomini e donne (61 contro 56). La
forbice si allarga ulteriormente, di 14 punti, nella categoria
18-34 anni, con i ragazzi nettamente più informati delle ragazze
(65-51). Le donne toscane mostrano più consapevolezza di quelle
italiane in genere (56 vs. 53): si tratta in assoluto di uno dei
dati più alti in tutto il Paese. Nel report si evidenzia che
l'alfabetizzazione finanziaria dei giovani toscani tra i 18 e i
34 anni oltrepassa di quattro punti la media nazionale (56
contro 52). Anche i toscani over 65 hanno un bagaglio
conoscitivo più consistente (58) dei coetanei italiani in
generale (56). Dopo la Toscana, il tour toccherà Napoli il 5
giugno per la sua quarta tappa. Proseguirà poi a Trento, Genova,
Pescara, Catania, Trieste, Torino, Bari, Matera, Cagliari e
Bologna.
"L'educazione finanziaria e assicurativa è una efficace leva
per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come
certifica la quarta edizione di Edufin index, confermando la
necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il
quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di
popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza", ha
dichiarato Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e
comunicazione di Alleanza Assicurazioni. Secondo Virginia
Stagni, chief marketing officer & country head of communications
di The Adecco Group Italia "solo mettendo al centro competenze,
consapevolezza ed empowerment possiamo compiere un passo
concreto verso una maggiore inclusione sociale ed economica,
quale leva strategica per il futuro".
ANSAcom - In collaborazione con Alleanza Assicurazioni
Ultima ora