/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantamessa, 'Il riutilizzo dei treni è vera sostenibilità'

ANSAcom

Cantamessa, 'Il riutilizzo dei treni è vera sostenibilità'

ANSAcom

In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

Il dg della Fondazione Fs spiega il progetto sull'ALn668

FABRIANO, 16 aprile 2025, 13:14

ANSAcom

ANSACheck

Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

 "È il riutilizzo di ciò che esiste, il principio della sostenibilità": con queste parole Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane e ad di Fs Treni turistici italiani (Gruppo Fs), ha sintetizzato il valore ambientale e strategico del progetto di riconversione a gas naturale liquefatto (Gnl) delle storiche automotrici ALn668, presentato questa mattina a Fabriano nello storico deposito locomotive, alla presenza delle istituzioni locali e dei rappresentanti di Snam e Hitachi Rail, partner dell'iniziativa. "Abbiamo rigenerato un treno fatto in Italia, mantenendo l'impianto originale e contenendo i costi, senza costruire nulla da zero né smaltire un mezzo perfettamente funzionante", ha spiegato Cantamessa, sottolineando come le due automotrici, una volta alimentate a nafta e poi a gasolio, siano ora convertite a un combustibile pulito, pronte a percorrere le più suggestive linee ferroviarie del Paese. "È molto più di un esperimento nostalgico - ha proseguito - è il primo caso di riconversione di un rotabile Fs con una nuova modalità di trazione, realizzato interamente in Italia". Il progetto, frutto di un memorandum siglato nel 2019 tra Fondazione Fs, Snam e Hitachi Rail, punta alla conversione progressiva di un parco di circa 50 automotrici storiche, con l'obiettivo di offrire un turismo ferroviario davvero sostenibile. "Abbiamo lavorato cinque anni per garantire la sicurezza del sistema - ha aggiunto Cantamessa - e oggi, su una linea storica come la Fabriano-Pergola, apparentemente dimenticata, portiamo un'innovazione assoluta". Il direttore ha inoltre evidenziato i vantaggi ambientali del progetto: "L'abbattimento delle emissioni supera il 60%, ma nel contesto del trasporto turistico il beneficio è ancora maggiore. Togliamo dalle strade autobus diesel obsoleti e li sostituiamo con treni rigenerati, silenziosi e puliti". Guardando al futuro, Cantamessa si dice fiducioso: «Oggi è il Gnl, domani potrà essere l'energia solare, le batterie, l'idrogeno. Ma ciò che conta è fare ferrovia con intelligenza economica". "Questo piccolo prototipo può davvero fare scuola", ha sottolineato. E, a evidenziare l'impatto economico del progetto sui territori: «Ogni euro speso su un treno storico genera oltre tre euro di ricadute economiche locali. Così si fa rinascere l'Italia delle aree interne", ha concluso Cantamessa.  

ANSAcom - In collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza