/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Regione Basilicata un sostegno agli apicoltori lucani

Dalla Regione Basilicata un sostegno agli apicoltori lucani

Per 82 operatori del settore disponibili 1,5 milioni di euro

POTENZA, 03 febbraio 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La corresponsione di un premio annuale a 82 apicoltori tra stanziali e quelli che effettuano nomadismo delle arnie, per un importo di poco superiore al milione e mezzo di euro: è questo l'oggetto di due determine della Regione Basilicata per il settore apistico lucano.
    Ne ha dato notizia l'assessore regionale all'agricoltura, Carmine Cicala, che ha ricordato come si tratti "di un pacchetto di interventi integrati utili sia a contrastare il declino degli impollinatori, sia a supportare pratiche di apicoltura".
    Misure che contribuiranno - ha concluso Cicala - "ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi con una particolare attenzione a favore degli apicoltori che praticano l'attività in aree particolarmente importanti dal punto di vista ambientale e naturalistico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza