/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Metrotranvia dei Sassi, approvato lo schema di convenzione

Metrotranvia dei Sassi, approvato lo schema di convenzione

Sì della giunta regionale, dal Ministero 17,8 milioni di euro

MATERA, 03 febbraio 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giunta regionale della Basilicata ha approvato la delibera "con lo schema di convenzione tra i diversi attori coinvolti" nella realizzazione della Metrotramvia dei Sassi, a Matera.
    Lo ha annunciato l'assessore alle infrastrutture e ai trasporti, Pasquale Pepe, spiegando che i soggetti coinvolti sono "il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, quale finanziatore di una parte degli investimenti, la Regione, con un ruolo di coordinamento, il Comune di Matera, come soggetto beneficiario, e le Ferrovie Appulo Lucane, come soggetto attuatore e gestore".
    Obiettivo del progetto è quello di "dare un'organizzazione condivisa alla mobilità sia per gli spostamenti interni alla città sia per quelli in ingresso e in uscita. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 17,8 milioni di euro per l'acquisto di due treni elettrici a batteria e 19,1 milioni di euro per gli interventi infrastrutturali. Mentre la Regione ha investito 27 milioni di euro per l'acquisto di tre treni".
    "Ci sono - ha aggiunto Pepe - diverse fonti di finanziamento che coinvolgono la Regione Basilicata, il Comune di Matera, attraverso gli stanziamenti ministeriali, e le Fal. Si tratta di armonizzare gli obiettivi di spesa per avere, nei tempi programmati, il servizio di metrotramvia ecosostenibile. Entro la metà del 2026 avremo treni a zero emissioni per sostenere gli spostamenti dei pendolari e dei turisti. Oggi il trasporto metropolitano su rotaia è già attivo con convogli a gasolio. Con la nuova impostazione si procederà alla decarbonizzazione dei servizi. Dato che il traffico ferroviario della metrotramvia crescerà e prevedrà transiti ogni 20-25 minuti, per non far aumentare le emissioni si è scelto di optare, sulle tratte non elettrificate, per treni a batteria e non a gasolio, nel rispetto dell'ambiente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza