/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel 2024 in Basilicata 192 incendi, crescono i reati sui rifiuti

Nel 2024 in Basilicata 192 incendi, crescono i reati sui rifiuti

Sono stati circa 60 mila i controlli dei Carabinieri Forestali

POTENZA, 03 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 in Basilicata sono stati 192 gli incendi sul territorio della Basilicata, con una tendenza in diminuzione rispetto al 2021, ma lievemente in crescita rispetto ai 163 del 2023: è questo uno dei dati resi noti stamani, a Potenza, dal Comandante Regione Carabinieri Forestale Basilicata, il colonnello Maria Gabriella Martino che ha presentato alla stampa il resoconto dei risultati di un anno di attività.
    Sono stati circa 60 mila i controlli in tema ambientale, che hanno portato al perseguimento di 866 reati e alla denuncia di 550 persone, con 99 sequestri e 2.300 illeciti amministrativi per un importo di 930 mila euro contestati. Nel settore dei rifiuti, in un anno, sono stati riscontrati 162 reati con condotte illecite nella raccolta, nello smaltimento e nei trasporti.
    "E' stato un andamento variegato - ha commentato Martino - che ha registrato un trend di crescita nel campo dei rifiuti, stabile per gli incendi, positivo in alcuni settori che, in seguito ai controlli costanti annuali, ha registrato un netto miglioramento, come quello frantoi oleari dove si è registrato lo zero illegalità".
    In Basilicata, dove il 39 per cento del territorio ha valenza forestale, i carabinieri possono contare su un organico di 308 militari a cui si aggiungono i 25 impiegati nel settore della biodiversità. Sono 10 le pattuglie quotidianamente impegnate nelle province di Potenza e Matera.
    "Tra le attività più significative del 2024, c'è stato il controllo sul fiume Basento, nel periodo della crisi idrica, - ha concluso il comandante - che per noi ha avuto una grande valenza per il contributo dato nell'emergenza. Sono state tre le denunce per sversamenti abusivi di attività industriali in quel periodo".
    Nell'occasione è stato presentato il calendario del 2025 che ha come oggetto la flora e la fauna del Sud America.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza