/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siulp, problemi di logistica alla Questura di Potenza

Siulp, problemi di logistica alla Questura di Potenza

Stop al trasferimento della sede del Reparto prevenzione crimine

POTENZA, 03 febbraio 2025, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario provinciale del Sindacato italiano unitario dei lavoratori della Polizia (Siulp), Giuseppe Trombetta, ha denunciato "l'inidoneità degli attuali uffici del Reparto prevenzione crimine di Potenza" e chiesto, in una lettera inviata alla Direzione centrale anticrimine e al questore del capoluogo lucano, Giuseppe Ferrari, un intervento immediato: è quanto ha comunicato il sindacato in una nota stampa.
    "La Questura di Potenza - è scritto nel documento - ha beneficiato di 22 nuove unità tra agenti e ispettori che hanno rafforzato l'organico di alcuni uffici quali Immigrazione e Squadra Mobile, ma hanno evidenziato come alcuni settori siano stati totalmente dimenticati, come la logistica".
    "Il paventato trasferimento degli uffici - ha aggiunto Trombetta - deciso nel lontano 2017 nei locali del destituendo Compartimento Polstrada dal 2024 si è bloccato. Ci preoccupa il fatto che l'ipotesi di chiusura del Reparto non sia del tutto tramontata e per questo si sia deciso di sospendere il trasferimento nella nuova sede. Ad oggi - ha concluso il rappresentante sindacale - non abbiamo notizie certe ma solo ipotesi: tra l'altro, tenuto conto che nell'ultimo anno gli operatori pensionati e trasferiti non sono stati rimpiazzati, l'organico si è ulteriormente ridotto all'osso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza