/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latronico, necessaria sinergia per debellare la peste suina

Latronico, necessaria sinergia per debellare la peste suina

A Potenza incontro con il Commissario straordinario Filippini

POTENZA, 12 febbraio 2025, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debellare la peste suina e proteggere il patrimonio zootecnico ed economico del comparto suinicolo lucano, una rete di collegamento sul territorio, un coordinamento interregionale e la collaborazione con il Commissario Straordinario: sono stati questi i punti trattati nel corso di un incontro istituzionale convocato dall'assessore regionale alla salute, Cosimo Latronico, col Commissario Straordinario per la peste suina africana, Giovanni Filippini, per fare il punto sulle misure di contenimento e definire nuove strategie per contrastare efficacemente la diffusione della malattia.
    "E' necessario un approccio integrato e condiviso - ha detto Latronico - che coinvolga tutte le componenti del territorio.
    Solo attraverso un'azione sinergica e concertata sarà possibile rafforzare il contrasto al virus e mitigare gli impatti economici e sociali sul comparto zootecnico. Stiamo lavorando - ha concluso - affinché le strategie di contrasto siano costantemente aggiornate e adattate all'evoluzione dell'emergenza sanitaria, anche attraverso l'integrazione delle nuove tecnologie di monitoraggio e controllo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza