/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interventi su ferrovie e strade, riunione dell'Osservatorio

Interventi su ferrovie e strade, riunione dell'Osservatorio

Pepe, 'il confronto avverrà con costanza'

POTENZA, 13 febbraio 2025, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "cronoprogramma dei lavori sulle linee ferroviarie Ferrandina-Matera-La Martella, Grassano-Bernalda e Potenza-Foggia" è stato al centro della riunione dell'Osservatorio regionale dell'edilizia e dei lavori pubblici.
    Lo ha reso noto l'assessore regionale alle infrastrutture, Pasquale Pepe, spiegando che "si è poi discusso della viabilità provinciale, comunale e delle aree interne, che prevede un finanziamento complessivo di 150 milioni di euro. C'è stato, inoltre, un focus sul collegamento Salerno-Potenza-Bari e sulla Statale sette nel tratto che riguarda Matera".
    Pepe ha definito "cordiale e collaborativo il clima dell'incontro, propedeutico alla condivisione delle proposte di sviluppo indicate dalle diverse prospettive che un organo collegiale può esprimere. Ho garantito la massima attenzione alle istanze delle organizzazioni rappresentate, nel più ampio scenario dell'interesse dei lucani e dell'adeguamento della viabilità alle esigenze del tempo presente e futuro. Il ricorso a questo strumento di confronto avverrà con costanza, perché lo riteniamo qualificante per l'azione di governo. Lo testimonia il fatto che la seduta è giunta a soli due giorni dalla convocazione dell'Osservatorio trasporti e anticipa il prossimo tavolo sulle infrastrutture idriche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza