/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Romanic@mente in cammino approda a Matera per formazione

Romanic@mente in cammino approda a Matera per formazione

Visita studio nella giornata di domani presso Coop Oltre l'Arte

TERMOLI, 14 febbraio 2025, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una visita studio a Matera presso la cooperativa 'Oltre l'Arte per Matera' nell'ambito dell'attività di formazione intrapresa dal progetto 'Romanicamente in cammino', Giubileo For All, un tour tra le chiese romaniche del territorio molisano curato dalla Pastorale turismo dell'Arcidiocesi di Campobasso.
    La coop della Basilicata rappresenta un modello di azione di rigenerazione umana e urbana, una 'best pratices' europea per modalità operative nel campo del turismo accessibile e inclusivo, che gestisce il circuito urbano delle Chiese Rupestri di Matera.
    "Con il progetto Romanic@mente in Cammino vogliamo seguire, prendendo ad esempio - dichiara Mario Ialenti, responsabile della Pastorale turismo dell'Arcidiocesi - , modelli positivi validi per il territorio che rappresentino sia una possibilità di sviluppo culturale, sociale ed economico, sia la determinazione a valorizzare il nostro territorio a 360°".
    La visita studio si terrà domani e prenderà il via dal laboratorio solidale realizzato dalla cooperativa "Oltre l'arte" per poi proseguire con la visita nelle chiese rupestri e concludersi nella Cattedrale dove sarà celebrata una messa dal vescovo di Matera Mons. Caiazzo con la concelebrazione dell'arcivescovo di Campobasso, Mons. Biagio Colaianni.
    "Confrontarsi con altre realtà che hanno da tempo avviato un processo di formazione e preparazione all'accoglienza e allo sviluppo del turismo accessibile è di grande importanza - prosegue Ialenti -. E' un processo culturale che Matera ha avviato con grande coraggio e impegno della Chiesa locale nel 2008. L'accessibilità, il turismo per tutti, non è una segmentazione delle persone ma un modello senza alcuna distinzione perché tutti hanno diritto alla bellezza, e contestualizzandolo alla nostra regione, tutti, pellegrini di cammini religiosi e turisti, possano conoscere le nostre peculiarità".
    La fase di formazione di "Romanicamente in cammino" proseguirà a Campolieto il 23 febbraio prossimo con un incontro dedicato al romanico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza