Sfilate in maschera, animazione di
strada, laboratori di danza e gastronomia, concerti nei rioni e
nei borghi fino al Corteo funebre della sera del martedì grasso:
sono le iniziative principali della prima edizione del
''Carnevale a Matera. Passione e tradizione Uascezza al 100%''.
Il termine dialettale 'Uascezza' indica la voglia di divertirsi
legando le tradizioni, come le ''matinate'' o serenate che si
usavano portare nelle abitazioni dei rioni al suon di
fisarmonica, trombone, chitarra e cupa per indurre la padrona di
casa a imbandire la tavola.
Il cartellone, messo a punto dall'associazione ''Cupa e
Cupè'' e presentato in serata, prevede fino al 4 marzo, martedì
grasso, una serie di eventi per grandi e piccoli, di diversa
tipologia, e anche presso la casa circondariale, con incontri
teorico-pratici coi detenuti sulla storia e le tradizioni e gli
strumenti musicali. Coinvolti anche i borghi con le ''ronde
festose'' di gruppi di animazione nella giornata del 3 marzo.
Domenica 2 marzo, con raduno in piazza Matteotti, l'avvio della
parata in maschera per per le vie del centro storico "A sposs' a
la F'ndén, z'mbonn j abballonn'' . Conclusione il martedì
grasso, 4 marzo, in piazza Piazza San Giovanni con il Corteo
funebre e musica fino alla mezzanotte.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA