/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar Basilicata, contenziosi pendenti abbattuti del 99 per cento

Tar Basilicata, contenziosi pendenti abbattuti del 99 per cento

E' in calo anche la durata media dei processi, ora a sette mesi

POTENZA, 18 febbraio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 2022 un abbattimento del 99 per cento dei contenziosi pendenti a fine 2019, una riduzione dei tempi di giudizio, oltre la metà dei ricorsi definiti nello stesso anno di presentazione, e un numero di ricorsi diminuito: sono questi alcuni dei dati elencati dal presidente del Tar per la Basilicata, Fabio Donadono, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2025.
    Nel dettaglio, degli 834 ricorsi dell'epoca attualmente ne resta appena uno, a fine 2024 erano 312 con una riduzione del 63 per cento rispetto al 2019; la durata media dei processi amministrativi in Basilicata si è attestata a 198 giorni nel 2024, mentre erano 364 nel 2019; sono stati presentati 567 ricorsi, con un tasso di litigiosità per ogni diecimila abitanti di 10,75, superiore a quello nazionale (8,9), ed il numero di ricorsi definiti è passato da 660 del 2023 ai 574 del 2024.
    Infine, in via di decisioni appellate, il Tar lucano ha riformato meno del nove per cento dei provvedimenti adottati in primo grado.
    Nello specifico dei temi trattati, si è registrato un calo di 22 casi nel settore dell'edilizia passati dai 40 del 2023 ai 18 del 2024, sono calati di dieci casi anche i ricorsi in tema di ambiente e di 33 le richieste sulla "Legge Pinto".
    "La riduzione è stata attuata nel rispetto degli obiettivi indicati dal piano nazionale di ripresa e resilienza - ha sottolineato Donadono - abbiamo eliminato quasi tutto l'arretrato e laddove non ci siamo riusciti è stato solo per ragioni ostative per la loro definizione. Il bilancio è ampiamente soddisfacente".
    Resta il nodo relativo alla carenza di organico: "Non siamo mai stati a pieno regime: nel personale di segreteria mancano tre elementi su undici, nel personale di magistratura mancano due su sei rispetto agli organici di rito che sono stati aumentati l'anno scorso. Probabilmente c'è la convinzione che con le forze che abbiamo ce la facciamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza