/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uilm, su transizione auto l'Europa si assuma responsabilità

Uilm, su transizione auto l'Europa si assuma responsabilità

A Melfi il Consiglio territoriale del sindacato metalmeccanico

POTENZA, 20 febbraio 2025, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Sciopero a Melfi, ferma la fabbrica Stellantis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero a Melfi, ferma la fabbrica Stellantis - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una riforma degli ammortizzatori sociali, in grado di accompagnare i lavoratori nella transizione, che deve vedere l'Europa assumersi le proprie responsabilità: è stato questo uno dei punti trattati oggi, a Melfi (Potenza), durante il Consiglio Territoriale della Uilm Basilicata, alla presenza del segretario nazionale Gianluca Ficco, responsabile del settore auto per la Uilm nazionale.
    "Melfi ha attraversato profonde trasformazioni negli ultimi anni - ha detto Ficco - passando dall'industrializzazione a marchio Jeep che ha garantito la produzione di veicoli ancora essenziali per il futuro dello stabilimento. Oggi la sfida si chiama transizione elettrica, combattere il costo elevato dell'energia, mantenere i lavoratori all'interno delle aziende anche attraverso strumenti di sostegno adeguati".
    "La battaglia per il futuro industriale - ha concluso - non è solo economica, ma anche culturale. Serve un ragionamento politico serio e realistico, lontano da narrazioni di comodo, perché solo con azioni concrete si potrà difendere l'occupazione e il futuro dell'industria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza