/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera nei rioni Sassi la Porta dei parchi di Basilicata

A Matera nei rioni Sassi la Porta dei parchi di Basilicata

Conoscenza e promozione con strumenti innovativi per fare rete

MATERA, 15 aprile 2025, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà attivata nei rioni Sassi di Matera, all'interno del Palazzotto del Casale, la Porta dei Parchi della Basilicata. Lo ha reso noto stamani, nel corso di una conferenza stampa, il presidente dell'Ente Parco della Murgia materana, Giovanni Mianulli.
    L'iniziativa, legata a un progetto della Regione Basilicata finanziato con 250 mila euro, prevede la conoscenza e la promozione di attrattive e risorse dei parchi del Pollino, dell'Appennino, delle Dolomiti, del Vulture e del parco della Murgia materana attraverso strumenti innovativi come ologrammi in 3D, teatri ottici, visori della realtà aumentata che offriranno una visione analitica di quello che c'è da vedere.
    Alla base del progetto c'è un accordo di rete - ha detto Mianulli - che sottoscriveremo con la Regione, alla quale è affidata la cabina di regia, con gli altri parchi della Basilicata. Una iniziativa comune, che prevede anche attività di animazione delle singole realtà, che intende coinvolgere anche l'Apt e Gruppi di azione locale''. L'intesa sarà sottoscritta il 10 maggio in Casa Cava, a Matera, nel corso di una due giorni di progetti e proposte per il sistema dei parchi della Basilicata.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza