/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lourdes annuncia 72/o miracolo, l'italiana Antonietta Raco

Lourdes annuncia 72/o miracolo, l'italiana Antonietta Raco

Ha 67 anni, guarigione inspiegabile dalla sclerosi

CITTÀ DEL VATICANO, 16 aprile 2025, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Santuario della Madonna di Lourdes, in Francia, annuncia la proclamazione ufficiale del 72° miracolo verificatosi nel luogo dal 1858 ad oggi. La proclamazione è avvenuta da parte di mons. Vincenzo Carmine Orofino, vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro (Matera).
    Antonietta Raco, affetta da sclerosi laterale primaria, "è guarita nel 2009 nel corso di un pellegrinaggio a Lourdes con l'organizzazione italiana Unitalsi", riferisce lo stesso santuario. Raco ha oggi 67 anni.
    Era seguita da tempo dal Dipartimento di Neuroscienze di Torino a causa di forti cefalee che erano cominciate nel 2004.
    Negli anni si è aggravata fino al pellegrinaggio dell'estate del 2009 dove "ha provato una sensazione insolita di benessere", come lei stessa aveva raccontato.
    "Un fenomeno scientificamente inspiegabile, che io stesso impiegherò del tempo a elaborare'', aveva dichiarato allora il neurologo Adriano Chiò, dell'ospedale Molinette di Torino, medico della paziente affetta da Sla.
    Nel 2010 è cominciato l'iter per verificare se la guarigione fosse di natura miracolosa. Dopo 14 anni, nel novembre 2024, Il Comitato medico internazionale di Lourdes, aveva dichiarato la guarigione della pellegrina italiana "inattesa, completa, durevole e inspiegabile". Il vescovo di Lourdes aveva informato la diocesi lucana. Infine oggi la proclamazione ufficiale del 72/o miracolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza