/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frode nel commercio di auto, sequestro beni per 5 milioni

Frode nel commercio di auto, sequestro beni per 5 milioni

Operazione TaxFree Paola, coinvolte società e 3 persone fisiche

COSENZA, 19 febbraio 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni mobili e immobili per circa 5 milioni di euro sono stati sequestrati per reati fiscali dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza, su delega della Procura di Paola e in esecuzione di un provvedimento emesso dal gip del Tribunale, nei confronti di una società e tre persone fisiche.
    L'operazione, denominata "Tax Free Cars", è scattata dallo sviluppo di dati ed informazioni acquisiti nell'ambito di una verifica fiscale svolta dai finanzieri della Tenenza di Scalea.
    In particolare, le attività ispettive hanno consentito di svelare una presunta frode fiscale messa in atto da una società operante nel settore del commercio di autovetture di provenienza comunitaria che, sostanzialmente, evadeva l'Iva falsificando le fatture ricevute dai fornitori degli Stati membri dell'Unione Europea. Secondo quanto emerso dagli accertamenti, il rappresentante legale dell'impresa, in concorso con un amministratore di fatto e con un collaboratore 'occulto', ha sottratto al fisco redditi per circa 10 milioni di euro, mediante la predisposizione di documenti contabili fasulli e la presentazione all'Agenzia delle Entrate di dichiarazioni annuali fiscali non corrispondenti al vero.
    I sigilli sono stati apposti a somme di denaro depositate sui conti correnti societari, diciannove immobili e tre motoveicoli intestati alle persone indagate ovvero nella loro disponibilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza