/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosaria Di Blasi nuovo Capo della Squadra mobile di Catanzaro

Rosaria Di Blasi nuovo Capo della Squadra mobile di Catanzaro

Originaria di Patti, ha 48 anni ed è in polizia dal 2003

CATANZARO, 03 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rosaria Di Blasi è il nuovo Capo della Squadra Mobile di Catanzaro. Subentra a Gianluca Aurilia, che ha assunto l'incarico di dirigente di un Commissariato della Questura di Napoli.
    Di Blasi è laureata in Giurisprudenza, con abilitazione alla professione forense, in Scienze dell'investigazione ed in Scienze della Pubblica amministrazione. Ha frequentato la sezione 287 presso FBI National Accademy a Quantico, negli Stati Uniti.
    "Entrata nei ruoli della Polizia di Stato nel mese di dicembre del 2003 - riferisce un comunicato della Questura di Catanzaro - nella sua carriera ha consolidato notevole esperienza professionale, ricoprendo diversi incarichi di responsabilità, tra i quali Commissario Capo addetto all'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Palermo, responsabile settore operativo e reparti speciali, dal 2009 al 2012; Vice Questore aggiunto dirigente dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Messina dal 2014 al 2016 e successivamente Dirigente di tre Sezioni della Squadra Mobile sempre di Messina (criminalità extracomunitaria e prostituzione; reati contro la persona, in danno dei minori e reati sessuali; reati contro il patrimonio e contro la Pubblica amministrazione). Promossa Vice Questore, è stata assegnata alla Direzione centrale Servizi antidroga, con l'incarico di Direttore della seconda Sezione - Italia Centrale e del terzo Servizio operazioni antidroga, da aprile del 2019 a luglio del 2020. Assegnata alla Direzione centrale anticrimine, fino a dicembre del 2023, è stata nominata Direttore della prima Sezione - Affari Generali, della prima Divisione - Servizio Centrale Anticrimine, e della quarta Sezione -Reati contro la persona. Successivamente, fino a dicembre del 2023, ha svolto l'incarico di Direttore della Sezione investigativa del Servizio centrale operativo di Bari",
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza