/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smantellata autodemolizione abusiva, sequestrati 200 veicoli

Smantellata autodemolizione abusiva, sequestrati 200 veicoli

Operazione dei carabinieri a Petilia Policastro, due denunce

PETILIA POLICASTRO, 19 aprile 2025, 10:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro hanno smantellato un'autodemolizione abusiva, con il sequestro di oltre 200 autoveicoli, e denunciato i gestori per una serie di violazioni.
    Con la collaborazione dei militari dell'8° Nucleo Elicotteri carabinieri di Vibo Valentia, che ha permesso di individuare la zona interessata, è stata condotta un'operazione della Stazione di Petilia Policastro, coadiuvati dal Nucleo carabinieri forestali di Petilia, in un autodemolitore abusivo realizzato nelle campagne di Petilia Policastro.
    Durante il controllo, è emerso che l'attività era priva delle necessarie autorizzazioni sia per la demolizione dei veicoli che per la vendita di pezzi di ricambio usati. I circa 150 veicoli erano abbandonati in maniera incontrollata in un uliveto. Altre 50 carcasse erano accatastate nei pressi di un capannone adibito ad officina. Nell'area di circa 6000 metri quadri, classificata Zps, è stato trovato altro materiale ferroso di vario genere, centinaia di batterie, decine di scaldabagni, 100 metri cubi circa di pneumatici, pezzi di carrozzeria e meccanici di vario genere, il tutto abbandonato in maniera incontrollata.
    Tutta l'area è stata sottoposta a sequestro, comprendendo la struttura, le attrezzature di lavoro e i rifiuti presenti. Padre e figlio, denunciati per gestione illecita di rifiuti, sono ora sotto indagine per le ulteriori ed eventuali violazioni che emergeranno. Sono in corso infatti ulteriori accertamenti per verificare la provenienza dei veicoli e il rispetto delle norme in materia edilizia. Verrà effettuato inoltre, insieme a personale Arpacal, un prelievo di campioni di terreno per stabilire l'eventuale inquinamento prodotto dall'attività illecita, nel sottosuolo e nelle falde acquifere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza