/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Castellammare archeologi dalla Polonia

A Castellammare archeologi dalla Polonia

Sito archeologico Stabiae diventa laboratorio europeo con Ras

NAPOLI, 31 luglio 2017, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il restauro di alcuni ambienti di Villa Arianna, una sontuosa domus dell'antica Stabiae sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79d.C. con Pompei, Ercolano ed Oplonti, ha trasformato in "laboratorio" il sito archeologico di Castellammare di Stabia che, fino al 4 agosto, vede impegnati studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Varsavia, tra le più prestigiose in Polonia, nella cura di preziosi affreschi. Il progetto, con la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei ed il coordinamento della Fondazione RAS, trait d'union tra le due istituzioni, è supportato economicamente anche dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Polonia. I restauratori dell'Accademia, ospiti per quattro settimane presso il campus del Vesuvian Institute, sono giunti a Castellammare per il loro terzo anno consecutivo. Il contributo dell'Accademia permette di insegnare tecniche di restauro sul campo a studenti di livello avanzato e di fornire un contributo importante per la preservazione del sito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza