Il restauro di alcuni ambienti di
Villa Arianna, una sontuosa domus dell'antica Stabiae sepolta
dall'eruzione del Vesuvio del 79d.C. con Pompei, Ercolano ed
Oplonti, ha trasformato in "laboratorio" il sito archeologico di
Castellammare di Stabia che, fino al 4 agosto, vede impegnati
studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Varsavia, tra le più
prestigiose in Polonia, nella cura di preziosi affreschi. Il
progetto, con la direzione scientifica del Parco Archeologico di
Pompei ed il coordinamento della Fondazione RAS, trait d'union
tra le due istituzioni, è supportato economicamente anche dal
Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della
Polonia. I restauratori dell'Accademia, ospiti per quattro
settimane presso il campus del Vesuvian Institute, sono giunti a
Castellammare per il loro terzo anno consecutivo. Il contributo
dell'Accademia permette di insegnare tecniche di restauro sul
campo a studenti di livello avanzato e di fornire un contributo
importante per la preservazione del sito.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA