/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli: ricerca, cittadini insicuri e timorosi del futuro

Napoli

Napoli: ricerca, cittadini insicuri e timorosi del futuro

Indagine presentata durante Panorama d'Italia

NAPOLI, 15 giugno 2018, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Tre napoletani su quattro ritengono insufficienti le forze dell 'ordine sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre napoletani su quattro ritengono insufficienti le forze dell 'ordine sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tre napoletani su quattro ritengono insufficienti le forze dell 'ordine sul territorio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre napoletani su quattro ritengono insufficienti le forze dell'ordine nel territorio per garantire la sicurezza e quasi uno su due ha paura ad uscire da solo nelle ore notturne (oltre il 10% in più rispetto alla media nazionale). Sono alcune delle evidenze emerse dall'indagine che il Gruppo Mondadori con la società Inthera presenta oggi a Napoli, in apertura dell'intervista pubblica al sindaco Luigi de Magistris con il direttore di Panorama Raffaele Leone.
    Analizzando i risultati dell'indagine - che applica una metodica in grado di valutare non solo le opinioni ma anche i sentimenti delle persone interpellate - emerge che quello della sicurezza rappresenta il principale problema del contesto napoletano. Ma non il solo: i napoletani si rivelano molto critici nel valutare il contesto che li circonda. In particolare, l'aspetto che genera maggiore insoddisfazione è rappresentato dai trasporti. Infatti, ben il 67% di cittadini si dichiarano molto o abbastanza insoddisfatti del sistema di traporti, contro il 33% della media nazionale. Tali criticità influiscono negativamente sull'orgoglio cittadino. Infatti, poco meno della metà degli intervistati (44%) si sente orgoglioso di vivere a Napoli (in Italia la media è del 63%) e solo il 39% sarebbe felice se figli o nipoti restassero a vivere in città (contro il 61% della media italiana).
    Sette napoletani su dieci valutano negativamente la situazione politica italiana. Ma, a differenza di altri contesti, l'immigrazione non viene percepita come una causa: la percentuale di coloro che attribuiscono agli immigrati la principale responsabilità di molte delle negatività del contesto urbano (degrado, mancanza di lavoro) è più bassa che nel resto d'Italia. Ad esempio, solo il 28% attribuisce agli immigrati la responsabilità del degrado di molte aree urbane, contro il 36% della media italiana Per quanto riguarda i consumi i napoletani sono disposti a spendere di più per la cura del proprio aspetto (bellezza + abbigliamento) e dell'ambiente in cui vivono (home), ma si mostrano meno sensibili alle problematiche ambientali: solo il 67% dei napoletani fa sforzi concreti per ridurre l'energia che utilizza, contro il 75% della media italiana. In cima alle preferenze troviamo comunque viaggi, food e cultura, in linea con il trend nazionale. In generale, in conclusione, il futuro desta molta preoccupazione nei napoletani (ben il 66% si dichiara molto o abbastanza preoccupato). Inoltre, il 67% pensa che nella società in cui viviamo è impossibili fare progetti a lungo termine (in Italia è il 63%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza