/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una panchina gigante con vista mozzafiato su panorama Cilento

Una panchina gigante con vista mozzafiato su panorama Cilento

La Big Bench realizzata a Moio della Civitella

NAPOLI, 19 luglio 2022, 11:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una panchina gigante con vista mozzafiato sul panorama del Cilento.

Proprio a fianco ad un vigneto.

La Big Bench n.229 è stata inaugurata a Moio della Civitella, in provincia di Salerno, in località Villanova.
    Come ha sottolineato il designer americano Chris Bangle, il promotore della prima panchina così particolare, realizzata nel 2010 sul terreno della Borgata a Clavewsana, nelle Langhe, sua residenza e studio, come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile ai visitatori, si punta a "riscoprire l'arte della meraviglia osservando il territorio con occhi diversi".
    Ecco che nel Cilento arriva la prima grande panchina fruibile gratuitamente da tutti. Promotore dell'iniziativa è Riccardo Ruggiero, un imprenditore che svolge la sua attività a Padova e che per amore della sua terra ha voluto promuovere e finanziare questa iniziativa. E, come spiega Candido Troncone, la panchina è stata realizzata da artigiani locali. Le panchine sono alte due metri e mezzo e larghe 3, tanto che sopra ci si sta più sdraiati che seduti, L'idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma lo è il contesto. Il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina, "fa sentire chi vi si siede - spiegano i promotori - come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo". E la panchina diventa anche un elemento di attrazione per i visitatori della zona. Secondo quanto ha avuto modo di dire Bangle "è una grande lezione nell'utilizzo dell'innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l'interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso".
    Nel corso degli ultimi anni altre panchine giganti sono state costruite in zone vicine, senza fondi pubblici, solo grazie a sponsor privati. Chris Bangle ha fornito gratuitamente disegni e indicazioni ai costruttori delle panchine, chiedendo come unica condizione che fossero poste in un punto panoramico, su un terreno accessibile al pubblico e che rispettassero lo spirito social con cui era nata la prima: non un'installazione privata ma parte di un'esperienza collettiva che tutti possono condividere e sperimentare. La Fondazione promossa dal designer con le panchine vuole contribuire a sviluppare il turismo e le eccellenze artigiane e agricole dei territori coinvolti. La grande panchina deve essere costruito in un punto con vista panoramica e contemplativa ed essere liberamente accessibile al pubblico. La sua posizione deve essere isolata ed immersa nella natura, lontana da strade per evitare ogni tipo di pericolo per i visitatori e per chi transita. La vista, inoltre, non deve essere 'disturbata' dai piloni dell'alta tensione e dai pali telefonici o simili. L'accesso deve essere libero ed aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza