/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Nuovo di Napoli 'Museo Pasolini' con Ascanio Celestini

Al Teatro Nuovo di Napoli 'Museo Pasolini' con Ascanio Celestini

Viaggio immaginifico in cui l'attore raccoglie archivio inedito

NAPOLI, 13 novembre 2022, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Narratore del tempo presente e testimone di un'Italia raccontata con lucidità, con empatia sempre frammista d'ironia e disincanto, Ascanio Celestini porta in scena, giovedì 17 novembre, alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 20) nel Teatro Nuovo di Napoli, Museo Pasolini, la sua ultima creazione dedicata al poeta, regista e intellettuale di origine friulana.
    Presentato da Fabbrica, l'allestimento, che si avvale della presenza in voce di Grazia Napoletano e Luigi Celidonio, ci guida in un immaginario Museo Pasolini che si forma grazie alle testimonianze di uno scrittore, un criminologo, uno storico, uno psicanalista, un lettore e un testimone che l'hanno conosciuto.
    Crea così una sorta di museo narrativo che si lega anche a luoghi specifici. La presenza di Ascanio Celestini "dialoga con l'universo di Pier Paolo Pasolini, in cui la sua voce, la Storia sempre s'intreccia al racconto personale. In un viaggio immaginifico e poetico, l'attore/narratore raccoglie un archivio inedito e scolpisce il profilo di Pasolini" si sottolinea.
    "Siamo abituati ad andare a visitare un museo e osservare oggetti, vedere filmati, gironzolare per saloni, leggere date e informazioni. Museo Pasolini inizia come una visita qualunque di un piccolo istituto culturale, dove il bigliettaio è anche il custode e la guida, e il narratore si presenta per introdurre il giro che, a breve, condurrà" si rileva ancora da parte dell'autore. La guida-testimone che accompagna gli spettatori-visitatori è appunto Celestini, custode appassionato, ossessionato dalla "cronologia". Racconta la vita del Poeta (e la storia dell'intera nazione) attraverso i fatti che hanno caratterizzato gli anni che vanno dalla nascita alla morte.
    La collezione si compone partendo dalle domande: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare? Quale oggetto dovremmo impegnarci ad acquisire da una collezione privata o pubblica recuperandolo da qualche magazzino, discarica, biblioteca o ufficio degli oggetti smarriti? Cosa siamo tenuti a fare per conservarlo? Cosa possiamo comunicare attraverso di lui?
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza