/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonavitacola, "in due anni smaltiremo tutte le ecoballe"

Bonavitacola, "in due anni smaltiremo tutte le ecoballe"

"Già sono state rimosse oltre la metà"

NAPOLI, 13 febbraio 2025, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le ecoballe, come la Terra dei fuochi, rappresentano un tema ricorrente. Dei 4 milioni e 300mila tonnellate di rifiuti indifferenziata che risultavano depositati sul territorio regionale, oltre la metà sono state rimosse". A sostenerlo è stato oggi Fulvio Bonavitacola. Il vicepresidente della giunta della Regione Campania è intervenuto in un'audizione svoltasi nel pomeriggio presso la commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari della Camera dei deputati. "Siti come quelli di Giugliano e Villa Literno - ha proseguito - sono stati liberati.
    Contiamo di chiudere entro due anni la rimozione totale. Saremo riusciti a fare meglio se per un anno e mezzo non fossero stati bloccati i fondi di sviluppo e coesione, nei quali c'era una postazione importante per la rimozione delle ecoballe e l'assesto territoriale".
    A chi gli ha chiesto quante ecoballe fossero state smaltita prima dell'avvento del governatore Vincenzo De Luca e della sua giunta nel 2015, Bonavitacola ha inoltre risposto: "A parte qualche decina di migliaia stoccate ad Acerra, a pochi metri dall'inceneritore, è facile rispondere: zero".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza