/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In centinaia sul lungomare di Pozzuoli dopo sciame sismico

In centinaia sul lungomare di Pozzuoli dopo sciame sismico

Tanti hanno trascorso la notte in auto

NAPOLI, 17 febbraio 2025, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dopo la paura della scossa nel pomeriggio eravamo tornati a casa per la sera, ma stanotte quando è cominciato lo sciame sismico siamo scesi tutti a dormire in auto che ballavano". Così uno degli abitanti del lungomare di Pozzuoli descrive in una frase il difficile momento vissuto nella zona flegrea dopo una domenica da incubo, con due sciami di sisma, tra cui due scosse forti da 3.9 gradi. Oggi sul lungomare c'è tanta gente, passeggiano con i bambini come fosse domenica, ma invece è un lunedì di scuole chiuse a Pozzuoli e di paura per i terremoti che ormai si fanno sentire in continuazione. "Stanotte abbiamo dormito in auto - spiega uno degli abitanti - c'erano centinaia di macchine, non potevamo restare a casa con la paura. La viviamo noi adulti e dobbiamo anche stare vicini ai bambini e alle persone anziane che vivono con paure diverse ma forti di questa situazione". La tensione si sente sul lungomare che un cittadino definisce "bello e maledetto", visto che ci sono i vigili del fuoco che controllano le abitazioni davanti alla spiaggia e una camionetta di forze di polizia presente per dare serenità ai cittadini.
    "I miei figli e i loro compagni di scuola sanno tutto dei terremoti e di cosa fare nelle scosse, sono ben preparati, ma ovviamente vivono la situazione con ansia". Così una delle mamme del lungomare puteolano parla dei figli che ridono sulle giostre ma hanno una piena consapevolezza della splendida ma difficile terra che vivono. "Io vivo qui da 15 anni - spiega la signora - perché sono nata in Puglia ma io e mio marito lavoriamo a Pozzuoli. Tra i bambini c'è tensione ma anche una importante consapevolezza. I miei hanno anche svolto temi in classe su quello che hanno imparato dalla protezione civile che ha fatto lezione in classe, spiegando il sisma, mostrando i sensori che usano per vedere se l'edificio viene danneggiato. Sapere è importante ma non toglie paura in loro come in noi adulti". Le scuole oggi sono chiuse per controlli, ma la consapevolezza fa venire i dubbi: "Non possiamo decidere all'improvviso - conclude la signora - di andare via, ma è un aspetto a cui cominciamo a pensare per il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza