/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciciliano, bisogna convivere con la natura dei Campi Flegrei

Ciciliano, bisogna convivere con la natura dei Campi Flegrei

'L'unico modo per non sentire le scosse è andar via di qui'

POZZUOLI, 18 febbraio 2025, 20:16

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'incontro di Ciciliano con i cittadini dei Campi Flegrei - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'incontro di Ciciliano con i cittadini dei Campi Flegrei - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ci sono state oltre 500 scosse di cui almeno cinque particolarmente importanti e molto percepite, soprattutto la notte. Fanno parte della natura geologica di queste terre, sono fenomeni che esistono da migliaia di anni e che rimarranno presenti qui per altre migliaia di anni". Lo ha detto Fabio Ciciliano, capo nazionale della Protezione civile, giungendo a Monteruscello per l'incontro con i cittadini sull'emergenza sismica nei Campi Flegrei. "E' ora ovvio che bisogna convivere con la realtà geologica del territorio, è una cosa ineludibile. Se qualcuno vuole evitare di sentire le scosse semplicemente deve andare via da questa zona, mi pare di tutta evidenza".
    "Serve oggi un ragionamento - ha aggiunto - di maturità da parte della popolazione e degli enti territoriali. Comuni e Regione si sono messi in moto e hanno applicato le attività previste dal piano di protezione civile, con la realizzazione e l'apertura delle aree di accoglienza e delle aree di attesa.
    Questo sistema ha funzionato, significa che quindi l'attività di prevenzione con le attività addestrative esercitative che si sono fatte nel recente passato è servita, e soprattutto che sta maturando la consapevolezza dei cittadini delle aree interessate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza