Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune di Pomigliano D'Arco
Il Liceo Classico a
Curvatura Teatrale dell'Istituto Vittorio Imbriani di Pomigliano
d'Arco (Napoli), ha celebrato, nella giornata Mondiale del
Teatro, i suoi primi dieci anni di attività con una mattinata di
incontri, riflessioni e performance, all'insegna del connubio
tra cultura e formazione. L'evento, ospitato nell'Auditorium "V.
D'Onofrio" del liceo, ha visto la partecipazione di esponenti
del mondo scolastico, istituzionale e artistico. Ad aprire i
lavori è stata la dirigente scolastica Maria Iervolino, che ha
sottolineato il valore educativo del teatro nella crescita degli
studenti: "La curvatura teatrale non è solo un progetto
didattico, ma un percorso formativo che ha saputo incidere
profondamente sulla crescita personale e culturale dei nostri
studenti. Il teatro insegna l'ascolto, l'empatia, il lavoro di
gruppo: competenze fondamentali per la cittadinanza del futuro".
A seguire, la lectio di Gennaro Carillo (docente all'Università
Suor Orsola Benincasa di Napoli), che ha offerto al pubblico
un'analisi sul ruolo del teatro nella rappresentazione delle
dinamiche emotive umane, dall'antichità ai nostri giorni. Tra
gli interventi istituzionali, quello del sindaco di Pomigliano
d'Arco, Raffaele Russo, che ha ricordato l'importanza del liceo
come presidio culturale del territorio: "Il Liceo Imbriani - ha
sottolineato - è un fiore all'occhiello per la nostra città.
Questa curvatura rappresenta un modello virtuoso che unisce
cultura e innovazione, un ponte tra scuola e territorio".
Presente anche Massimo Maraviglia, ideatore e coordinatore della
curvatura, che ha ripercorso con emozione le tappe del progetto.
"Vedere tanti ex studenti - ha detto - attori, docenti e
personalità della cultura riuniti per questo anniversario, è il
segno che il teatro, quando vissuto con autenticità, lascia un
segno profondo. Il nostro impegno è stato ed è quello di formare
persone, prima ancora che interpreti". A impreziosire la
giornata, la presenza di noti attori del panorama napoletano,
tra cui Nunzia Schiano, Antonella Morea, Mario Autore e Arturo
Muselli. A chiudere la mattinata, le esibizioni degli studenti
della curvatura teatrale, che hanno offerto letture e scene
tratte da testi classici e contemporanei, testimoniando la
vitalità e l'efficacia di un progetto che continua, da dieci
anni, a unire scuola e palcoscenico.
In collaborazione con Comune di Pomigliano D'Arco
Ultima ora