In un'epoca in cui gli adulti ridono solo 15-20 volte al giorno, contro le 300-400 dei bambini, si festeggiano i 30 anni di Yoga della risata per promuovere la risata come linguaggio universale e strumento di fratellanza globale, offrendo un rimedio all'isolamento e promuovendo la connessione umana.
Il fondatore della pratica è il medico indiano Madan Kataria che domenica 4 maggio l'ha celebrata in India, collegandosi con l'evento dell'Istituto Italiano al Parc Hotel Paradiso di Peschiera del Garda (VR). L'Istituto, guidato dai Master Trainer Lara Lucaccioni e Matteo Ficara, insieme a un board di teacher e leader selezionati per la loro esperienza, ha già accompagnato quasi 20mila persone alla scoperta della risata intenzionale, una best practice con varie applicazioni tra aziende, scuola e famiglia, ambiti socio-sanitari, quali ospedale, cure palliative, anziani, carcere, disabilità, tossicodipendenti e malati di Alzheimer) e con storie di cambiamento, dimostrando come la risata intenzionale possa trasformare vite anche in situazioni difficili.
Dicono Lucaccioni e Ficara che ciascuno di noi può decidere di ridere senza l’ausilio della comicità, portando il corpo a farlo per scelta, emettendo il suono della risata e sostenendolo attraverso la respirazione diaframmatica per almeno dieci minuti. Dopo qualche risata autoindotta, finisce per diventare autentica e contagiosa. Nella società moderna, dove la risata altrui può persino infastidire, creare spazi quotidiani dedicati al ridere è invece vitale: una risata autentica ossigena il cervello, coinvolge tutto il corpo e risveglia la nostra spontaneità e gioia di vivere.
La pratica, scientificamente validata da oltre 700 ricerche, migliora la salute fisica e mentale riducendo lo stress e generando il cosiddetto "joy cocktail", un mix di endorfine, serotonina e ossitocina, mentre si abbassa il cortisolo, l'ormone dello stress.
Si tratta di un metodo rivoluzionario per diffondere il benessere, un’invenzione semplice e geniale che ha contagiato i cinque continenti e produce effetti straordinari sulla salute fisica, mentale e relazionale, sperimentati da migliaia di persone e riconosciuti dalla scienza. Soprattutto è una dimostrazione concreta del fatto che la positività non dipende da fattori esterni ma abita dentro di noi e attende solo di essere attivata. E' una vera e propria 'terapia' che aiuta a migliorare la connessione umana e il legame emotivo. E' uno degli strumenti più potenti per ridurre solitudine, dolore, ansia e insonnia.
Sei stressato, depresso e hai problemi di salute? Vuoi portare più risate e gioia nella tua vita? Lo Yoga della Risata (LY) non è una commedia. È un programma di esercizi sviluppato dal Dr. Madan Kataria, che permette a chiunque di ridere senza ricorrere a umorismo, battute o commedie. È praticato in oltre 110 paesi. Combina esercizi di risata con tecniche di respirazione yoga (Pranayama), apportando più ossigeno al corpo e al cervello, facendoci sentire più energici e in salute. Da 10 a 15 minuti di esercizi di LY possono ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e mantenere una mente positiva nei momenti difficili.
La risata è la migliore medicina: il motto antico trova sempre nuove conferme. In alcuni paesi, tra cui la Francia e la Germania, è stata istituita una linea telefonica (gratuita) in cui trovare volontari pronti a scatenare almeno tre minuti di risate. Uno studio cinese ha scoperto che una dose giornaliera di risate potrebbe essere efficace quanto le lacrime artificiali nel trattamento della comune patologia oculare: la sindrome dell'occhio secco, mentre uno studio iraniano condotto su 24 pazienti affetti dal morbo di Parkinson, divisi in due gruppi, uno di controllo e uno sperimentale, ha mostrato un calo significativo nei livelli di ansia e un miglioramento nella qualità del sonno del gruppo sperimentale, che è stato esposto.
Come praticare lo yoga della risata
Lo Yoga della Risata è una forma di esercizio dolce e terapeutico che combina la risata con tecniche di respirazione dello yoga tradizionale. Dana Kaplan, istruttrice certificata di Yoga della Risata, sottolinea che non richiede un tappetino da yoga né esperienza pregressa, ma solo la capacità di ridere. La pratica inizia con una risata forzata, che presto diventa autentica, e ha numerosi benefici per la salute.
Lo Yoga della Risata offre esercizio cardiovascolare, rafforza il sistema immunitario e riduce lo stress. Solo 10 minuti di risate equivalgono a 30 minuti di cardio, mentre 15 minuti possono migliorare la funzione immunitaria. Sorprendentemente, il corpo non distingue tra risate vere e false, quindi i partecipanti ottengono gli stessi benefici per la salute in entrambi i casi.
Questa pratica incoraggia una respirazione diaframmatica profonda, che porta ossigeno al cervello, migliora la concentrazione, la chiarezza mentale e riduce il dolore rilasciando endorfine. Dunque è considerata particolarmente efficace per migliorare i disturbi dell'umore come ansia e depressione, offrendo un sollievo dallo stress emotivo.
Kaplan sottolinea che ridere è più facile nei momenti belli, ma imparare a ridere nei momenti difficili aiuta a gestire le avversità. Osserva inoltre che la risata spesso innesca sfoghi emotivi, a volte portando alle lacrime come mezzo per elaborare dolore e gioia.
Le lezioni, spesso praticate in gruppo, creano un senso di comunità e unità. Questa connessione è in linea con il significato originale dello yoga – integrazione e unità – consentendo ai partecipanti di trascendere le differenze e promuovere la compassione.
In definitiva, lo Yoga della Risata è più di un semplice divertimento: è una pratica di profonda guarigione.
Chi è il guru Kataria
Madan Kataria, medico di Mumbai (India), è presidente e fondatore di Laughter Yoga International, con oltre 10mila Club in più di 130 Paesi del mondo. Dal 1995 insegna lo Yoga della Risata per contrastare lo stress e raggiungere la pace. Ha istituito il World Laughter Day (1° domenica di maggio). Il suo metodo è utilizzato in ospedali, case di cura, aziende, carceri e molti altri contesti. Impegnato in numerosi progetti sociali e autore dei libri “Laugh For No Reason”, “Self – Medication, How Useful, How Harmful” e “Lo spirito interiore della risata”, conduce workshops e seminari in tutto il mondo. Ha pubblicato su Times Magazine, National Geographic, Wall Street Journal, Los Angeles Times, Daily Telegraph e compare su BBC, CNN, NHK e molte altre TV. È inoltre consulente di varie aziende multinazionali. 'Ridi con il corpo la tua mente lo seguirà' è il suo motto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA