/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rose, ranuncoli, tulipani ancora i 'must' di San Valentino

Rose, ranuncoli, tulipani ancora i 'must' di San Valentino

Coldiretti recepisce gusti 'evergreen' dei consumatori

FIRENZE, 13 febbraio 2025, 20:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiori, cioccolatini, vestiti o gioielli? Il regalo più acquistato per San Valentino la festa degli innamorati è il mazzo di fiori secondo un sondaggio di Coldiretti Toscana e Affi, l'associazione dei floricoltori e fioristi italiani. Fiori, quindi, per un toscano innamorato su due (52%): tra le varietà più scelte ci sono rose, ranuncoli e tulipani per il giorno di San Valentino. Seguono anemoni, garofani e gerbere, produzioni stagionali spesso usate per bouquet e mazzolini. Secondo il sondaggio l'omaggio floreale sarà preferito a cioccolatini (30%), capi di abbigliamento (13%) e gioielli (5%). "San Valentino è una ricorrenza molto importante per sostenere quasi 3 mila imprese regionali in un momento delicatissimo di rilancio, rinnovamento ed investimenti sulla sostenibilità e sulle nuove tecnologie - spiega Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - ma anche di concorrenza sleale dovuto all'aumento del 47% di importazioni di fiori dall'estero e soprattutto da paesi extracomunitari dove non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori che le nostre imprese invece osservano''.
    La rosa, tra le tre varietà preferite come omaggio di San Valentino, è però tra le coltivazioni che negli ultimi anni è quasi del tutto sparita in Toscana, spiega una nota di Coldiretti Toscana, per effetto della concorrenza di paesi come Kenya e Colombia che possono produrle a costi molto inferiori sfruttando anche condizioni climatiche più favorevoli che non richiedono di riscaldare le serre. Secondo l'associazione, inoltre, occorre anche tenere in considerazione l'applicazione del Decreto 198/21 a tutela delle aziende agricole contro le Pratiche Commerciali Sleali, con la conoscenza dei costi di produzione e l'etichettatura d'origine per valorizzare il lavoro dei florovivaisti. Per sgombrare il campo da ogni dubbio sull'origine dei fiori, l'associazione dei floricoltori e fioristi italiani, ha ideato il marchio di riconoscimento e tutela 'Fiori Italiani'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza