/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrari, nel trimestre crescono utile netto e ricavi

Ferrari, nel trimestre crescono utile netto e ricavi

Vigna: 'Ottimo inizio anno grazie al mix di prodotto'

TORINO, 06 maggio 2025, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Ferrari ha chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi netti pari a 1,79 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all'anno precedente. Le consegne totali sono 3.593 unità (33 in più). L'utile netto è pari a 412 milioni, il 17% in più dello stesso periodo del 2024, l'utile operativo (ebit) a 542 milioni, in aumento del 22,7% con un margine dell'utile operativo pari al 30,3%. 

Sono invariate le stime finanziarie  per il 2025, nonostante i rischi legati all'introduzione dei dazi da parte di Donald Trump. La casa di Maranello prevede ricavi superiori a 7 miliardi, mentre l'ebitda adjusted è atteso ad almeno 2,68 miliardi. Il free cash flow da attività industriali è previsto a 1,2 miliardi.

La generazione di free cash flow industriale nel trimestre è pari a 620 milioni di euro.
L'indebitamento industriale netto al 31 marzo 2025 è pari a 49 milioni rispetto a 180 milioni al 31 dicembre 2024 anche grazie ai riacquisti di azioni proprie per 424milioni.
La ripartizione geografica delle consegne - spiega la Ferrari - rispecchia la strategia di allocazione della società per preservare l'esclusività del marchio. Durante il trimestre la regione Emea ha registrato un aumento di 128 unità, le Americhe di 25 unità, mentre la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno registrato una diminuzione di 80 unità e la regione Resto dell'Apac di 40 unità.
L'aumento delle consegne nel trimestre è stato trainato dalla Ferrari Roma Spider e dalla 296 Gts, la famiglia delle Sf90 XX e la Purosangue. Nel corso del trimestre sono aumentate le consegne della 12Cilindri e sono iniziate le prime consegne della 12Cilindri Spider. Le consegne della 296 Gtb sono diminuite, la Sf90 Spider si è avvicinata alla fine del ciclo vita, mentre per la 812 Competizione A si sono concluse. Le consegne della Daytona SP3 sono diminuite leggermente rispetto all'anno precedente, in linea con i piani.
Tra i prodotti consegnati durante il trimestre sono compresi otto modelli con motore a combustione interna (Ice) e cinque modelli a motore ibrido, che rappresentano rispettivamente il 51% e il 49% delle consegne totali.

"È stato un altro grande inizio d'anno". E' il commento di Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari. "Nel primo trimestre del 2025, con un lieve aumento delle consegne rispetto all'anno precedente, tutti i principali parametri hanno registrato una crescita a doppia cifra, con una forte redditività guidata dal nostro mix prodotto e dalla continua domanda di personalizzazioni. Ancora una volta, trova conferma la nostra strategia che punta alla qualità dei ricavi più che ai volumi. Continuiamo ad arricchire la nostra offerta di prodotti, in linea con i nostri piani, con sei nuovi modelli nel corso dell'anno, tra cui le 296 Speciale e 296 Speciale A recentemente presentate e la tanto attesa Ferrari elettrica che sarà protagonista di un lancio unico e innovativo. Siamo entusiasti delle novità che ci attendono".
 "Il portafoglio ordini dei modelli attuali - ha aggiunto Vigna -  si è evoluto come previsto e copre l'intero 2026, con le 12 Cilindri Coupé e Spider che guidano l'acquisizione degli ordini". 

"Nonostante l'incertezza del contesto macroeconomico, le tensioni geopolitiche e la volatilità del mercato siano ancora in corso, - ha sottolineato Vigna - noi di Ferrari abbiamo una visione chiara delle nostre priorità e continuiamo a realizzare il nostro piano aziendale con disciplina, concentrazione e quattro ruote a terra". "La solidità del nostro modello di business, unita all'instancabile determinazione di tutti i nostri partner e dipendenti e alla fiducia costante dei nostri clienti - ha osservato Vigna - ci consente di affrontare il contesto attuale. Guardiamo al futuro con fiducia, rimanendo vigili sulla situazione che ci circonda, come abbiamo sempre fatto negli ultimi anni. Con questo spirito, abbiamo iniziato quest'anno con buoni progressi su diversi fronti: la nostra offerta di prodotti continua a evolversi, il nostro nuovo reparto verniciatura procede secondo i piani, abbiamo conquistato gli attesissimi podi nel Campionato Mondiale Endurance in Qatar e in Italia Abbiamo lanciato i nostri nuovi oggetti da collezione lifestyle".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza