/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wec: la Ferrari 499P in pole con Giovinazzi a 6 ore Imola

Wec: la Ferrari 499P in pole con Giovinazzi a 6 ore Imola

Nella classe Lmgt3, prima pole per Valentino Rossi, su Bmw

ROMA, 19 aprile 2025, 19:18

Redazione ANSA

ANSACheck
Auto: Wec; la Ferrari 499P in pole con Giovinazzi a 6 ore Imola - RIPRODUZIONE RISERVATA

Auto: Wec; la Ferrari 499P in pole con Giovinazzi a 6 ore Imola - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Ferrari Hypercar di Antonio Giovinazzi partirà in pole position alla 6 ore di Imola, gara del campionato Endurance (Wec) in programma sul circuito 'Enzo e Dino Ferrari'. Il pilota italiano, alla guida della vettura n.51 - miglior tempo anche nelle qualifiche della prima gara, in Qatar, che aveva poi vinto insieme con i compagni di equipaggio Alessandro Pier Guidi e James Calado -, ha staccato di 758 millesimi il polacco Robert Kubica al volante della Ferrari 499P n.83 della scuderia AF Corse, e di quasi un secondo il terzo classificato, Dries Vanthoor con la Bmw M Hybrid V8.
    L'altra Ferrari ufficiale, la n.50 condotta Antonio Fuoco (con Nicklas Nielsen e Miguel Molina) partirà dalla 18/a posizione dopo la cancellazione del miglior tempo ottenuti per superamento dei limiti del circuito.
    Nella classe Lmgt3, ha conquistato la sua prima pole position Valentino Rossi, al volante della Bmw M4 Lmgt3 Evo, un risultato accolto con entusiasmo dal pubblico dell'autodromo imolese. Il campione di motociclismo passato alle quattro ruote è stato decisivo nella sessione a sua disposizione, confermando il miglior tempo assoluto per la sua vettura, già la più veloce in precedenza con al volante Ahmad Al-Harthy.

"Partire con due Ferrari davanti a tutti nella gara di casa è qualcosa di molto importante e che ci riempie d'orgoglio. Complimenti alla squadra per il lavoro svolto e a Giovinazzi, che è stato autore di un giro memorabile in Hyperpole, e a Kubica, che ha completato la prima fila tutta nel segno del Cavallino Rampante". Lo ha affermato Antonello Coletta, Global Head of Ferrari Endurance and Corse Clienti al termine delle qualifiche della 6 ore di Imola. "L'unico rammarico - ha aggiunto Coletta - è il fatto che Fuoco non sia riuscito ad accedere alla sessione decisiva per via dei track limits quando stava dimostrando di essere molto competitivo. Domani - ha concluso - ci aspetta una gara lunga e complessa, ma il nostro obiettivo è continuare con questo passo, facendo tutto alla perfezione per regalare una grande gioia ai tifosi della Ferrari che ci verranno a supportare a Imola: la passione e l'affetto che dimostrano ogni qualvolta la 499P scende in pista sono fondamentali per noi."

Da parte sua Antonio Giovinazzi, che partirà in Hyperpole, ha affermato: "È sempre un'emozione speciale entrare nell'abitacolo di una Ferrari e sapere che tanti tifosi stanno facendo il tifo per noi. Aver conquistato la seconda Hyperpole di fila qui a Imola, in un contesto così bello e pieno di passione, rende questa giornata ancora più preziosa. Ringrazio la squadra che ha fatto un ottimo lavoro e ci ha messo a disposizione una vettura fantastica. A volte parliamo del concetto di giro 'ideale': è difficile raggiungere la perfezione, ma oggi credo che ci siamo andati vicini. Partire davanti a tutti su questo tracciato aiuta molto nel ridurre i rischi nella primissima fase della corsa: questo è un fatto molto positivo e domani in gara faremo del nostro meglio con l'obiettivo di regalare una grande gioia ai nostri tifosi."

Rammaricato, invece, Antonio Fuoco, che con la 499P #50 partirà con il 18/mo tempo: "Non c'è molto da dire al termine di questa Hyperpole se non chiedere scusa a tutta la squadra e ai miei compagni perché avevamo il potenziale per fare bene e partire con tre Ferrari davanti a tutti. A causa di un errore non siamo entrati in Hyperpole e domani, partendo dal fondo della griglia, dovremo recuperare molte posizioni. Sappiamo di poter contare su una vettura molto veloce e con un ottimo passo dunque faremo del nostro meglio."

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza