/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta in Calabria una nuova specie di farfalla, dedicata a Regeni

Scoperta in Calabria una nuova specie di farfalla, dedicata a Regeni

Si chiama 'Diplodoma giulioregenii', grazie ai ricercatoti del Crea

18 febbraio 2025, 19:40

di Sabina Licci

ANSACheck
La farfalla Diplodoma giulioregenii (fonte: Sara la Cava et al, Zootaxa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La farfalla Diplodoma giulioregenii (fonte: Sara la Cava et al, Zootaxa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata scoperta una nuova specie di farfalla in Calabria, nei boschi della provincia di Cosenza. Merito di un team di ricercatori del Crea che si occupa di biodiversità dei lepidotteri in ambiente forestale che ha deciso di dedicarla a Giulio Regeni, il giovane ricercatore italiano ucciso in Egitto. Lo studio, realizzato nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Centre del Pnrr, è stato pubblicato sulla rivista Zootaxa. 

La nuova specie appartenente alla famiglia degli Psychidae, è stata chiamata 'Diplodoma giulioregenii'. La sua biologia è ancora sconosciuta, ma si suppone che la larva si nutra di muschi, licheni e foglie appassite. La certezza che si trattasse di un lepidottero mai intercettato prima si è avuta integrando dati molecolari e morfologici, che hanno permesso di distinguerla dalle altre specie dello stesso genere; in particolare, le differenze sostanziali nelle strutture genitali e nel Dna mitocondriale sono state fondamentali.

 “La scoperta di Diplodoma giulioregenii in un'area ecologicamente ricca e diversificata come il Sud Italia evidenzia la presenza di un'immensa varietà di specie animali e vegetali",  osserva Stefano Scalercio, ricercatore del Crea Foreste e Legno,  che ha coordinato il progetto e guidato il team con la ricercatrice Sara La Cava. La scoperta, prosegue, "testimonia un patrimonio biologico ancora inesplorato, ma anche la necessità di proseguire gli studi e il monitoraggio degli habitat forestali per salvaguardarli. L’identificazione di nuove specie - conclude - contribuisce a migliorare la comprensione delle reti ecologiche e delle interazioni tra specie in habitat forestali e la conservazione degli ecosistemi locali”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza