Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mai così forti le matematiche italiane, è un momento d'oro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mai così forti le matematiche italiane, è un momento d'oro

Il 12 maggio la Giornata mondiale delle donne in matematica

12 maggio 2025, 08:42

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Il 12 maggio si celera la Giornata delle donne nella matematica (fonte: Yan Krukau da Pexels) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 maggio si celera la Giornata delle donne nella matematica (fonte: Yan Krukau da Pexels) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il momento d'oro delle matematiche italiane, fra riconoscimenti internazionali e un numero sempre maggiore di studentesse che scelgono la scienza dei numeri: uno scenario ideale nel nostro Paese in occasione della Giornata internazionale delle donne in Matematica che dal 2018 si celebra ogni 12 maggio, in occasione del compleanno della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, la prima donna a ottenere la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento internazionale in questa disciplina.

"In questo momento in Italia c'è un grande entusiasmo, abbiamo grandissime matematiche", ha detto all'ANSA Elisabetta Strickland, matematica all'Università di Roma Tor Vergata e tra le coordinatrici della Giornata delle donne in Matematica in Italia, dove sono previste letture teatrali, mostre fotografiche, lezioni e laboratori didattici tese a sottolineare il talento delle donne in un settore a lungo ritenuto maschile.

Le capacità delle matematiche italiane sono riconosciute a livello internazionale come indicano i due premi su dieci assegnati nell'ultimo congresso europeo della Matematica a Maria Colombo e Cristiana De Filippis, così come il successo della squadra italiana alle ultime Olimpiadi della Matematica. "Non siamo mai andate così forte, abbiamo matematiche eccellenti e una sempre maggiore presenza di studentesse, c'è un interesse alla matematica nuovo e sostanzioso", ha aggiunto Strickland.

"La Giornata delle donne in matematica si celebra il 12 maggio per ricordare la memoria di una grande matematica iraniana, Maryam Mirzakhani, scomparsa purtroppo giovane e da allora si organizzano oltre un centinaio di eventi in tutto il mondo, che di anno in anno sono aumentati", ha proseguito la ricercatrice. "L'obiettivo è ispirare le donne di tutto il mondo a celebrare i propri successi in matematica e a promuovere un ambiente di lavoro aperto, accogliente e inclusivo per tutti", scrive sul sito l'Associazione internazionale per le donne in matematica (Awn).

Almeno una decina quelli previsti in Italia, distribuiti nell'arco di un mese, attorno alla data ufficiale del 12 maggio, che spaziano da Verona a Salerno. Ad aprire il calendario il 5 maggio è stata Milano, in un evento organizzato dall'associazione Maddmaths! in collaborazione con le università Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale. Tra le iniziative in programma, la performance 'Racconta una matematica' e alcune letture dal laboratorio teatrale 'Donne in Matematica' curato da Maria Eugenia D'Aquino.

Previsti inoltre eventi anche a Roma, presso l'Università Sapienza, a L'Aquila con quattro matematiche che condivideranno le loro esperienze personali e professionali in un tavolo di confronto aperto, tra racconti, domande e dibattito. A Cagliari sono in programma un seminario, uno spettacolo teatrale e la mostra 'Women of Mathematics from around the World'.

A chiudere, il 6 giugno, sarà l'Università di Roma Tor Vergata con la partecipazione Elena Giorgi della Columbia University con una lezione sulla matematica dei buchi neri. Il programma completo sta diventando più ricco di giorno in giorno e tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito di Maddmaths!.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza